OTT. In Italia Netflix domina ancora il mercato streaming, ma il tempo di fruizione cala (-13,6%). Cresce invece Amazon Prime Video (+21,6%)

Nel primo semestre del 2022 si registra una flessione del 13,6% relativamente a Netflix (che da 226 milioni di ore nei primi sei mesi del 2021 passa a 196 milioni di ore); mentre il tempodi fruizione su Amazon Prime cresce del 21,6% (da 29 milioni di ore nei primi sei mesi del 2021 a 36 […]
Tv. Continua il calo degli ascolti della tv lineare. Agcom, Osservatorio sulle comunicazioni 3-2022: a giugno 2022 -9,8% vs 2021

Secondo i dati dell’Osservatorio sulle comunicazioni n. 3-2022 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nel settore televisivo, gli ascolti nel “giorno medio” registrati nel mese di giugno 2022 (7,39 milioni) si sono ridotti di 0,81 milioni (-9,8%) rispetto al corrispondente mese del 2021. Anche la fascia oraria prime time (16,76 milioni lo scorso giugno) registra […]
OTT. Netflix entra nel sistema Barb: quale futuro per la raccolta (anche italiana)?

La novità riguardante i nuovi piani Netflix con interruzioni pubblicitarie è stata finalmente ufficializzata: dal 3 novembre in Italia sarà disponibile il nuovo abbonamento. Ma la grande news non deve distogliere l’attenzione da un altro importante passo compiuto da poco dalla società di Reed Hastings, ovvero l’ingresso della piattaforma nel sistema Barb, notizia che abbiamo recentemente riportato. A […]
Media. Nielsen: raccolta pubblicità ad agosto 2022 a -3,5%. Ma differenziazione estrema tra mezzi in termini di rendimento complica analisi

Nielsen: il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia ha chiuso il mese di agosto 2022 con una flessione del 3,5% sull’anno scorso, portando la raccolta pubblicitaria dei primi otto mesi del 2022 a -1,4%. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti Over The Top […]
Radio-Tv. Investimenti pubblicitari a luglio 2022: 2,2 miliardi di euro (-7,8%). Colpa della Televisione, perché la Radio cresce

Confindustria Radio Tv: il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia registra nei primi sette mesi del 2022 un valore complessivo che si avvicina a 3,1 miliardi di euro, con un trend in flessione (-4,4%) rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso (“perimetro tradizionale”). Nel singolo mese di luglio 2022, il dato si attesta a 315 milioni […]
Media. 1° semestre 2022 MFE (Mediaforeurope). Conti per ora tengono, ma preoccupati dalla contrazione spesa e consumi per rincari energetici

MFE (Mediaforeurope), conti 1° semestre 2022: risultato operativo (Ebit) di 112,0 milioni di euro vs 198,7 mln dello stesso periodo del 2021. Risultato netto consolidato a 84,6 milioni di euro vs 226,7 mln del periodo omogeneo (che però risentiva della plusvalenza pro-quota di 86,7 milioni generata dalla partecipata EI Towers – 40% – attraverso la […]
Media. Autorità della concorrenza francese nega fusione TF1/M6 con motivazioni molto interessanti. Mediaset di nuovo in corsa?

La grande fusione tra la prima e la terza rete televisiva francese, Tf1 e M6 (rispettivamente alle LCN 1 e 6) non si farà. Dopo oltre un anno dall’annuncio, venerdì 16 settembre l’Autorità per la concorrenza ha infatti vincolato il proprio benestare a una condizione paradossale, motivandola anche con un’interessante argomentazione che impatta gli OTT. […]
Rtv e Tlc. Torna sul tavolo Rai Way l’ipotesi di fusione con EI Towers: in discussione ormai non c’è il se, ma il quando ed il come

Dopo anni di tira e molla, ricominciano le trattative per la fusione delle due principali società di broadcast towering italiane: Rai Way (per il 64,97% di RAI e per il resto azionariato diffuso) ed EI Towers (del fondo F2i per il 60% e per il 40% di Mediaset). A discuterne, ora (e per ora) non […]
Tv. Lo stato dell’arte della tv nella Relazione annuale 2022 dell’Agcom: dal riposizionamento delle frequenze, alla raccolta, agli OTT che avanzano

“In attuazione della Road Map è in corso il rilascio per area geografica della banda 700 e il riposizionamento delle frequenze per il servizio digitale terrestre delle emittenti televisive sulla banda sub700. L’esigenza di continuare a trasmettere lo stesso numero di canali nonostante la riduzione delle frequenze disponibili, derivante anche dalla necessità di coordinare le […]
Radio. Relazione annuale 2022: la radio torna a crescere, ma non basta per recuperare sul 2019

Venerdì 29 luglio è stata presentata alla Camera dei deputati la Relazione annuale 2022 di Agcom sull’attività svolta e sui programmi di lavoro. Dopo un esame generale della presentazione di Giacomo Lasorella, Presidente Agcom, analizziamo più specificamente la trattazione relativa al comparto radiofonico, il cui andamento, nonostante una chiara ripresa sul periodo pandemico, rimane comunque […]