Radio. A Milano 186 stazioni in DAB: le regole di ingaggio sono ormai cambiate. Occorre farsene una ragione e agire di conseguenza. Subito

A Milano sono sintonizzabili 186 stazioni DAB, tra italiane e svizzere, nazionali e locali. Al momento non tutte con la stessa stabilità di ricezione in movimento, ovviamente, ma comunque circostanza sufficiente ad attestare una rapida sopravvenuta saturazione del mercato, di cui occorre prendere atto. Perché nessun ritardo è sostenibile senza opportune contromisure. Rischio effetto DTT […]
Radio. Informazione locale: cosa si attende l’ascoltatore da una radio? Un dibattito generatosi sui social dopo l’articolo di NL lo affronta

L’articolo di NL della scorsa settimana sull’iniziativa dell’agenzia di stampa per emittenti radiofoniche ART News diretta da Max Poli, che da settembre 2024 produrrà per un numero ristretto di emittenti delle edizioni regionali dei suoi notiziari (per i quali è in corso un bando con scadenza 30/06/2024), ha generato un interessante dibattito sui social a […]
Radio. Stiamo assistendo con la radiofonia al fenomeno della moltiplicazione dell’offerta del DTT. Ma questa volta abbiamo un vantaggio

Oltre 160 stazioni radiofoniche ricevibili in una città di quasi 1,4 mln di abitanti. E’ questo il quadro dell’attuale offerta via etere milanese (ma vale anche a Roma e, a regime, il fenomeno interesserà tutte le grandi città) che questo periodico aveva anticipato già nell’estate 2023. Senza considerare la proposta IP, che aggiunge almeno tre […]
Eventi. Apre a Milano Next Area, nuova location dedicata a cultura in ogni declinazione. Digital Exp. il 22/03 con Monet e gli Impressionisti

Next Area: apertura al pubblico venerdì 22 marzo con la mostra “Monet e gli Impressionisti – Digital Experience”. Una produzione internazionale a cura di Next Exhibition, in collaborazione con Associazione Culturale Dreams. Videomapping, virtual reality, stanze interattive per una coinvolgente esperienza multisensoriale per celebrare i 150 anni della prima mostra impressionista. Sintesi Next Exhibition, leader […]
Radio Tv. Towering: smantellata altra storica postazione milanese. Senza Forze Armate si stringe ancora cerchio siti utili per radiodiffusione

Il 2023 sarà archiviato come l’anno nero per il towering milanese radiotelevisivo: dopo Torre Velasca, San Galdino, Via Valenza, un’altra storica postazione meneghina è stata smantellata in questi giorni. E’ toccata, questa volta, al sito di Via Val Devero, quartiere Sella Nuova (conosciuto anche come Forze Armate), la cui fase di rimozione è stata oggetto […]
Radio e Tv. Smantellamento di massa di siti di trasmissione a Milano: in pochi mesi giù le postazioni di San Galdino, Valenza, Velasca

Decimati i siti broadcast milanesi nel corso dell’estate 2023: in poche settimane sono state smantellate postazioni storiche come quelle di Via San Galdino (attiva dal 1990), di Via Valenza (sito installato del 1990) e di Torre Velasca (insediamento della seconda metà degli anni ’70). Sopravvivono pochi siti tecnologici, peraltro senza assoluta certezza di durata prolungata. […]
Radio. Livellamento diffusione dei vettori digitali sposta competizione da potenza del segnale a contenuti. Le features di MusicMaster

A regime, cioè dopo l’attribuzione dei diritti d’uso DAB ai consorzi locali in esito alle procedure avviate dal Ministero delle imprese e del made in Italy, si stima saranno ricevibili stabilmente, con sostanziale pari intensità, in bacini come Milano, tra 150 e 180 stazioni. Una condizione di competitività che impone, evidentemente, contromisure. Il livellamento della […]
OTT. Meta fa emergere i dati reali di fatturato di Facebook Italia, mentre la stretta del Fisco si fa sentire

Di fronte agli accertamenti del Fisco che hanno visto coinvolto il gruppo Meta negli ultimi anni, il colosso che controlla i social network Facebook e Instagram, nonché le chat Messenger e WhatsApp sembra essersi finalmente deciso che l’unica strada percorribile sia quella della trasparenza. Ricavi dichiarati in Italia E così, di anno in anno, Facebook […]
IA. The Electrician riaccende dibattito su tutelabilita’ e paternità opere create da intelligenza artificiale. Meglio cautelarsi contrattualmente

Il nuovo caso dell’opera elaborata dall’intelligenza artificiale intitolata “The Electrician” del fotografo tedesco Boris Eldagsen torna a far parlare delle criticità legate all’utilizzo dell’IA e al connesso riconoscimento di diritti di proprietà industriale e intellettuale (diritto d’autore e diritti connessi). Il caso The Electrician Particolare è la posizione sostenuta dal fotografo tedesco Boris Eldagsen, che […]
Radio. Parte una nuova emittente digitale del gruppo multimediale Netweek quotato in borsa

Netweek S.p.A., società quotata al mercato Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana, amplia la copertura editoriale locale sul mezzo radiofonico, rilevando un titolo autorizzativo per una diffusione su vaste aree italiane. Dopo aver portato a termine l’ampliamento della copertura geografica nel segmento delle emittenti televisive locali, con il lancio di TVdA in Valle […]