Radio, pubblicità. Negli USA domina ancora sugli OTT con un ROI 10 a 1

Si parla tanto di dominio degli OTT del web sui media tradizionali (radio, tv e stampa). Ma è veramente così? Se la mal parata della carta stampata non si discute (ma in questo caso si tratta di una lotta “in casa”, visto che non è l’editoria in sé ad essere in difficoltà, quanto un “normale” […]
Radio digitale. I norvegesi non gradiscono il passaggio al DAB. Solo il 24% soddisfatto. Ma la motivazione è nel disagio

Il giornale norvegese Dagbladet ha recentemente commissionato alla società di ricerca Ipsos un’indagine sul gradimento dell’utenza a seguito dello switch-over radiofonico da analogico (FM) a digitale (DAB). I risultati non sono apparentemente incoraggianti: solo il 24% degli intervistati si è dichiarato soddisfatto del passaggio al DAB, a fronte di un 60% che ha espresso un […]
Multipiattaforma. Martusciello (Agcom): contenuto viaggia indipendentemente dal mezzo per cui è stato prodotto

Il principio della multipiattaforma cioè della possibilità che un contenuto sia veicolato su quante più piattaforme possibile per consentire all’utente di fruirne è all’ordine del giorno. Con radio FM che sbarcano in televisione e su IP per sopperire alla scomparsa di ricevitori in modulazione di frequenza indoor, tv che declinano i contenuti in forma testuale […]
DTT. Florilegio di monoscopi. In autunno partono CineSony (55) e il 20 di Mediaset. Prorompono le radio ed è euforia anche sul locale

Sembra di essere tornati al periodo d’oro dei monoscopi, a cavallo tra gli anni ’70 e gli ’80, quando quasi ogni giorno compariva un nuovo monoscopio in due bande (VHF e UHF) che sembravano infinite (non lo erano, ma, abituati ai due canali RAI oltre a Capodistria e alla Svizzera per i più fortunati o […]
Tv. HD Forum Italia: la televisione del futuro è multipiattaforma

Il percorso italiano verso la TV del futuro. Questo il tema centrale dell’Associazione HD Forum Italia (HDFI), soprattutto in vista della cessione della banda 700 Mhz. Il processo si basa sulla necessità ormai condivisa di introdurre tecnologie trasmissive più efficienti, con la possibilità di un nuovo switch off. L’importanza di tale scenario si manifesterà certamente a […]