Tv. Quale è la penetrazione della tv on demand (TVoD) rispetto alla tv lineare (Live Tv)? Ecco la suddivisione nazione per nazione in Europa

Negli ultimi dieci anni, il panorama televisivo europeo ha subito una trasformazione radicale, spostandosi progressivamente dalla TV lineare (live tv, tendenzialmente generalista e via etere) verso le piattaforme di TV on demand (TVoD). Questo cambiamento è stato guidato principalmente dalla diffusione di servizi a pagamento in streaming da parte di player over the top mondiali […]
Radio. Il paradosso del formato oldies. Scompaiono decadi importanti che la radiofonia regala alle piattaforme di streaming on demand

L’ascolto radiofonico nei mercati occidentali sta invecchiando: tutti gli indicatori sono coerenti sul punto (l’età media è a 57 anni). E’, del resto, nella logica delle cose la suddivisione del pubblico nel paniere allargato dei media. Ecosistema che negli ultimi 15 anni ha visto l’ingresso sulla scena musicale (e contenutistica in genere) di protagonisti inediti, […]
Bodkin, dove in Irlanda tutti ascoltano i podcast. Anche gli ultra ottantenni

La nuova serie di Netflix Bodkin è ambientata nelle aree rurali, costiere e popolari dell’Irlanda. Eppure almeno 10 volte per ognuno dei 7 episodi si parla di podcast. Del resto, i protagonisti sono dei podcaster alla ricerca di uno scoop contenutistico e vengono accolti come star dalla popolazione locale, ampia conoscitrice del (nuovo) mezzo di […]
Radio. WorldDAB emana linee guida su fonemi per ascoltare stazioni attraverso comandi vocali delle nuove auto. Come suggerito da noi nel 2021

WorldDAB fa proprio uno studio di Consultmedia promosso da Newslinet ben tre anni fa: l’utilizzo di alias e fonemi per semplificare la sintonizzazione di stazioni altrimenti difficilmente rintracciabili (per affollamento della lista, confondibilità e/o complicatezza del nome, pronuncia, ecc.). E li chiama proprio come nel 2021 il nostro periodico li aveva appellati: Alias. Sintesi In […]
Radio. Perché se la RAI fosse privata del canone sarebbe una tragedia per il comparto radiofonico privato. Studio su ipotesi applicata a BBC

Si parla spesso di abolizione del canone RAI, nella convinzione che ciò determinerebbe un beneficio diffuso per il pubblico introducendo un processo virtuoso di autosostentamento della concessionaria radiotelevisiva pubblica. Ma sarebbe veramente così? Uno studio applicato all’ipotesi di eliminazione del sostegno pubblico alla BBC (Radio), commissionato ad un’importante società di analisi economica mondiale, dimostra che […]
Alert radio: se si continua così, i costruttori di auto decideranno chi riceve cosa. Urgono protocolli condivisi tra automotive e broadcaster

C’è un’emergenza che riguarda il settore radiofonico che purtroppo non sembra evidente alla maggioranza degli editori: in assenza di protocolli condivisi, si sta registrando una progressiva ingerenza delle case automobilistiche nella somministrazione dei contenuti all’utenza sulle quattro ruote.
Media tradizionali sotto protezione in tutta Europa: rischio sottomissione da parte di OTT e IA troppo elevati

Si sta estendendo in tutti i paesi europei il dibattito sulle modalità di protezione dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG, cioè le emittenti radiotelevisive per come le conosciamo) dall’aggressione delle piattaforme OTT mondiali ed ora anche dall’intelligenza artificiale applicata all’informazione.
OTT. RaiPlay proiettata verso l’olimpo dello streaming video on demand in Italia. Ma due ostacoli frenano la corsa verso il futuro segnato

Corsa nella classifica dello streaming a/v on demand in Italia: RaiPlay in pole position con una crescita del 40% degli utenti nel 2023. Ma con due problemi ancora da risolvere. Sintesi RaiPlay, forte del suo enorme ed incontrastabile (perché in gran parte esclusivo) archivio a/v storico, ha solo due problemi prima di concludere la corsa […]
Audio. Podcast e binge listening: la tendenza a fruire di più puntate nella stessa sessione interessa anche l’audio

Binge listening anche per l’audio, soprattutto per i contenuti con finale sospeso. La ricerca di Edison Research, Share of ear conferma anche per i podcast crime e fiction la tendenza degli utenti alla fruizione compulsiva di più puntate di una serie, ampiamente nota per lo streaming video on demand. Sintesi La tendenza all’indigestione di puntate […]
Media web. Agcom, settembre 2023: flessione per streaming video on demand. Fonti informativi da gruppi editoriali storici, che però flettono

Dopo quelle relative alla tv lineare di cui ci siamo già occupati, altre interessanti dinamiche sono state monitorate, questa volta nell’ambito mediatico via IP, dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni a settembre 2023 nell’ambito del report 4/2023 dell’Osservatorio sulle Comunicazioni. Sintesi A settembre 2023 i contenuti online dominanti (fuori dagli OTT) sono stati quelli dei […]