Radio. All’asta un sistema radiante FM di 14 antenne dell’Empire State Building per finanziare borse di studio

Entro il 30 aprile 2025 chi vorrà potrà concorrere all’acquisto, per (minimo) 300 dollari USA, di una delle antenne componenti lo storico sistema radiante Alford dell‘Empire State Building, recentemente smantellato dopo essere rimasto in funzione dal 1965 al 1990 (e come backup del nuovo sistema trasmittente in FM dal 1990 al 2019). Sintesi Entro il […]
Media. Ci sarà pure un giudice a Berlino. C’è di certo in Virginia e ha stabilito che Google ha monopolizzato il mercato a danno della radio

Un giudice distrettuale statunitense, Leonie Brinkema, presso l’Eastern District della Virginia, ha stabilito che Google ha monopolizzato illegalmente i principali mercati pubblicitari online a danno degli altri media. La decisione (coerente con altri provvedimenti adottati da giudici americani su altri aspetti dell’attività dell’OTT) è stata esaltata dalla National Association of Broadcasters (NAB), l’ente esponenziale degli editori […]
Radio. Il paradosso del formato oldies. Scompaiono decadi importanti che la radiofonia regala alle piattaforme di streaming on demand

L’ascolto radiofonico nei mercati occidentali sta invecchiando: tutti gli indicatori sono coerenti sul punto (l’età media è a 57 anni). E’, del resto, nella logica delle cose la suddivisione del pubblico nel paniere allargato dei media. Ecosistema che negli ultimi 15 anni ha visto l’ingresso sulla scena musicale (e contenutistica in genere) di protagonisti inediti, […]
Radio. Il ritorno alla radiofonia del ruolo di brand building: sul web paghi click ed è quello che ottieni. La radio ha un compito diverso

Brand building: un ruolo che sta tornando nelle mani dei media tradizionali. O che, forse, non ne è mai uscito. Cosa è e perché già sta facendo cambiare l’approccio al mercato pubblicitario da parte della radio, attraverso la presa d’atto della sua autorevolezza. Sintesi Tra gli argomenti più dibattuti dai radiofonici al NAB Show 2024, […]
AI. La spaccatura tra editori e promotori dell’intelligenza artificiale è evidente. Ma forse questi ultimi non sanno valutare i rischi?

Con la pubblicazione dell’ultimo articolo concernente le vicende che interessano l’intelligenza artificiale (il caso The New York Times/OpenAI) abbiamo assistito come la spaccatura tra i sostenitori dello sviluppo dei sistemi informatici intelligenti e coloro (specialmente gli editori) che, invece, demonizzano tali strumenti, si sta facendo sempre più profonda e inconciliabile. La minaccia Sul terreno tecnologico-informatico, […]
Web. Da Antitrust a Gannett, tutti uniti contro Google per monopolio e pratiche abusive su pubblicità online

Google torna sotto i riflettori, accusato per (l’ormai noto) monopolio pubblicitario online e pratiche abusive. Oltre alle sanzioni già comminate dalle varie Authority europee, l’OTT questa volta si trova di fronte alle accuse mosse da una delle principali holding di mass media statunitense, nonché editore di USA Today: stiamo parlando del più grande editore a stelle […]
Editoria. Il New York Times cresce in digitale: ora la scommessa è sui “pacchetti”

Come già anticipato da NL, il New York Times ha portato avanti la decisione di investire maggiormente sugli abbonamenti digitali, integrando diverse tipologie di sottoscrizioni per raggiungere un bacino di utenti più ampio. A tale scopo, e con l’obiettivo di raggiungere 15 milioni di iscritti entro il 2027, il quotidiano USA punterebbe su piani di […]
Radio. Giù il trading FM anche negli USA: WQBU-FM, frequenza di Classe A a New York venduta a 9 mln $. Nel 2003 era stata acquistata a 60

Il mercato delle frequenze (rectius, asset delle autorizzazioni all’esercizio) negli Stati Uniti come in Italia. La società Uforia Audio Network (divisione della Univision Communications) ha ceduto la stazione storica (aperta nel 1959) WQBU-FM (Que Buena 92.7) a Garden City, New York, per soli 9 milioni di dollari. Da 60 a 9 mln in 18 anni Nel […]
Radio. USA: NPR lancia i podcast news geolocalizzati Consider This. Ogni utente riceverà il suo. Il modello tecnico è il medesimo della pubblicità

Il network americano NPR e 12 stazioni radio pubbliche statunitensi hanno lanciato Consider This, il primo podcast di notizie quotidiane geolocalizzato, con contenuti nazionali e reportage locali. Attraverso Consider This, ogni utente ascolterà un podcast singolare, composto dalle news nazionali e da quelle della sua specifica comunità locale. Il tutto, completamente in automatico. NPR La […]
Radio 4.0. Apple rebrandizza Beats 1 e lancia due stazioni IP con conduzioni: oldies e country. La Radio IP è ritenuta matura per il pubblico adulto

La decisione di Apple di investire in un brand bouquet di tre live radio, partendo dalla base di Beats 1 (lanciata nel 2015), appare una presa d’atto della maturità della fruizione radiofonica IP. Ormai sdoganata anche dal pubblico adulto, visto che le due nuove stazioni saranno oldies e country. Il cerchio si chiude In sostanza, […]