Media. Over 70? Altro che anziani: sono digitali, multischermo e strategici per radio, TV e OTT. La mera osservazione empirica lo conferma

Smartphone sempre in tasca, Smart TV (almeno) in salotto e OTT sempre più frequentati. Questa è la fotografia degli italiani over 70, che abbattono pregiudizi che li vorrebbero ancora alle prese con telefoni coi tastoni e telecomandi per il DTT. Invece,per i diversamente giovani cadono le barriere tecnologiche e cresce l’interesse di broadcaster, piattaforme e […]
Radio. Microinvestitori più orientati a social e search (ma con incognita AI). Soccorre adv areale come terminale informativo e radio hub

Il mercato pubblicitario locale, un tempo pilastro del fatturato radiofonico, è ormai appannaggio delle piattaforme social e sottoposto al drenaggio commerciale dei motori di ricerca, mentre l’intelligenza artificiale minaccia di ridisegnare gli equilibri dell’advertising digitale. Secondo gli analisti si tratta di un trend irreversibile, al pari di quello della carta stampata, che condurrà le radio […]
Radio. UK, RAJAR Q2/2025: crolla (ancora) l’ascolto dei giovani. Ma gli esperti si chiedono: sono gli editori che non sanno intercettarli?

RAJAR, l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico in Gran Bretagna, ha reso noti i dati del Q2/2025, il secondo trimestre 2025, annotando l’ennesimo grave calo dell’ascolto giovanile. Ma gli esperti inglesi si chiedono: siamo sicuri che non siano gli editori che non sanno più parlare (nel modo giusto) ai giovani ascoltatori che quindi cercano soddisfazioni altrove? Sintesi […]
Radio. Un altro Ehi si frappone all’ascolto radiofonico: quello di Meta, attraverso gli smart glasses Ray-Ban Meta. Apre la corsa iHeartMedia

La radio trova sulla sua strada un nuovo intermediario nell’erogazione dei suoi contenuti: si tratta di Meta (Facebook/Instagram), attraverso gli smart glasses Ray-Ban Meta. Il supergruppo americano iHeartMedia guida la rivoluzione dell’audio in streaming tramite il comando vocale Ehi Meta!, riproduci…”, con un’app per interagire con le sue 855 stazioni. Secondo il superplayer USA, si […]
Media. Agcom, relazione annuale 2025: radio e tv strette tra difficili e forzate innovazioni ed asimmetrie competitive con OTT e big tech

La Relazione annuale 2025 di Agcom fotografa un sistema mediatico sotto pressione: la TV lineare regge, ma l’on demand si afferma (anche grazie alla rapida diffusione della smart tv), mentre la radio fatica a digitalizzarsi quanto a distribuzione. Sullo sfondo cresce il peso sistemico delle big tech, che drenano pubblicità e governano i dati. Serve […]
Editoria. Digital News Report 2025 di Reuters Institute, Italia e informazione digitale: il grande disincanto. Italiani non abituati a pagare

Dal Digital News Report 2025 del Reuters Institute emerge una fotografia chiara del panorama informativo italiano: calo della fiducia verso le news, scarsa propensione al pagamento e crescente disintermediazione. Come l’Italia deve quindi inserirsi nel contesto internazionale del giornalismo digitale? Sintesi Il Digital News Report 2025 del Reuters Institute conferma una tendenza globale: le fonti […]
Radio e Tv. Il futuro della TV e della Radio: webinar gratuito di 22HBG il 10/07/25 con Samsung e Consultmedia. FAST, Hbbtv, OTT, aggregatori

Il mondo della televisione – e non è certo una novità – sta cambiando: app, piattaforme di aggregazione, soluzioni HbbTV e FAST Channel stanno ridefinendo l’esperienza dell’utente, imponendo adeguamenti, ma anche offrendo nuove opportunità per broadcaster, OTT e content creator. 22HBG, insieme a Samsung e Consultmedia ne parleranno nel webinar gratuito del 10/07/25 alle ore […]
OTT. Netflix integra i contenuti della prima rete TV francese TF1: vantaggio competitivo o mossa disperata?

Il 17 giugno 2025, un annuncio ha fatto scalpore a livello internazionale: il primo broadcaster privato di Francia, il gruppo TF1, renderà disponibili i suoi canali lineari e i suoi contenuti on-demand, tramite la piattaforma Netflix. Si tratta di qualcosa che NL aveva a suo modo previsto, ad esempio quando nel 2022 parlavamo del prossimo […]
Radio e Tv. Agcom (come previsto) stringe le maglie sulla prominence: troppi 1100 SIG. Con delibera 110/25/CONS nuova consultazione pubblica

Pubblicata – come da noi anticipato 10 giorni fa – la delibera 110/25/CONS che riapre i giochi sulla prominence (Delibera 390/24/CONS), sottoponendo a consultazione pubblica le nuove Linee guida, più stringenti per i Servizi di Interesse Generale (visto che gli oltre 1100 che hanno presentato domanda sono considerati troppi) e più larghe per i produttori […]
Svizzera: da un preteso azzardo, lo switch-off FM/DAB+IP della SSR si sta dimostrando un passaggio controllato all’ambiente only digital?

Lo spegnimento integrale delle reti FM della SSR (la radio pubblica elvetica articolata nei programmi cantonali SRF, RTS, RSI) a favore dell’ambiente only digital (DAB+IP), secondo i primi risultati della indagine ufficiale Mediapulse (condotta attraverso meter e quindi dotata di significativa affidabilità), sta dando ragione, quanto a stime, all’azienda pubblica: un fisiologico calo c’è stato, […]