Carbone a Natale per i radiofonici (locali). Con prospettiva di un regalo dopo la Befana….

Babbo Natale, quest’anno, porterà in regalo ai radiofonici locali i beauty contest per il comparto locale. Nelle aree tecniche dove, a seguito delle sedute pubbliche indette ai sensi del comma 4 dell’art. 4 dei bandi DAB, non sono stati raggiunti accordi in extremis tra i consorzi che hanno espresso manifestazione d’interesse per i medesimi diritti […]
Radio-Tv. Smembramento Rete 12 per DAB: verso sì di Agcom a MIMIT, ma strada è ancora in salita perché occorreranno condizioni per attuazione

Verso lo smembramento della rete DTT n. 12 per destinare le frequenze VHF al DAB e le UHF agli operatori di rete televisivi (locali). Da rumors raccolti da NL, Agcom avrebbe espresso assenso alla richiesta del MIMIT di sfruttare le risorse della dodicesima rete nazionale del digitale televisivo terrestre. Ma per procedere occorrerà un vettore […]
Radio. Milano, Convegno “Da Marconi al DAB”: poco pubblico, tanta prominence, qualche polemica tra privati e RAI e la rete DTT 12 sullo sfondo

Convegno Da Marconi al DAB: scarsa affluenza, ma diversi temi intriganti ravvivati da qualche polemica che ha aumentato l’attenzione su temi cruciali. Tra questi, la prominence, i tentativi dell’automotive di escludere i ricevitori DAB dal dashboard dell’auto, la mancata previsione di un obbligo di dotare gli smartphone di ricevitori DAB al cospetto della progressiva avanzata della […]
Editori radio tv tra disintermediazione e shortcut

Le piattaforme OTT come Netflix, Amazon, Apple, Google hanno rivoluzionato l’accesso ai contenuti, bypassando le reti tradizionali di distribuzione via etere e creando così un rapporto diretto con gli utenti. Disintermediato, quindi. Una tendenza che ha impatti profondi anche dal punto di vista giuridico e normativo, poiché le responsabilità, che un tempo gravavano sugli operatori […]
Radio. Cosa sta dietro a richiesta di RAI di ottenere frequenze aggiuntive per rete nazionale n. 1 presentata al MIMIT e vagliata da Agcom?

Come preannunciato, abbiamo approfondito la curiosa richiesta al MIMIT di RAI di ottenere frequenze aggiuntive per l’implementazione della rete nazionale DAB n. 1, posta all’Ordine del giorno del Consiglio Agcom del 09/10/2024). Prima di addentrarci nella complessa ricostruzione di possibili fondamenti della richiesta, effettuiamo, come di consuetudine, un doveroso recap. Sintesi Ha destato particolare interesse […]
Radio. DAB+: pubblicate manifestazioni di interesse bacini d’utenza n. 4A Prov. Aut. Trento, n. 13 Abruzzo, n. 16 Puglia e n. 17 Basilicata

Pubblicato oggi l’elenco delle manifestazioni di interesse delle società consortili ammesse alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete DAB+ per i bacini d’utenza n. 4A Prov. Aut. Trento, n. 13 Abruzzo, n. 16 Puglia e n. 17 Basilicata. Manifestazioni di interesse bacini […]
Radio. A Milano 186 stazioni in DAB: le regole di ingaggio sono ormai cambiate. Occorre farsene una ragione e agire di conseguenza. Subito

A Milano sono sintonizzabili 186 stazioni DAB, tra italiane e svizzere, nazionali e locali. Al momento non tutte con la stessa stabilità di ricezione in movimento, ovviamente, ma comunque circostanza sufficiente ad attestare una rapida sopravvenuta saturazione del mercato, di cui occorre prendere atto. Perché nessun ritardo è sostenibile senza opportune contromisure. Rischio effetto DTT […]
DAB: diamo i numeri in Europa

La scorsa settimana uno studio dell’Associazione delle radio private svizzere, con numeri suggestivi, ha attirato l’attenzione degli operatori radiofonici italiani, in quanto il rapporto ha ipotizzato, in due scenari prospettici (uno pessimistico ed uno ottimistico), la morte… del DAB (ovviamente a favore dell’IP). Chiaramente lo studio è stato tarato sulla particolarità del mercato elvetico, che […]
L’ennesima tegola

Una tegola che, da anni, era lì lì per cadere, anche se nessuno ci faceva caso. Dopo quella dei contributi, con l’inciampo nello scalino preferenziale al vaglio della Consulta, la conseguente riserva del 10% sui contributi da erogare in attesa della decisione finale e l’erogazione dei contributo 2023 alle commerciali limitata al 40% per la […]
DTT. Indennizzi dismissione frequenze, TAR Lazio: illegittimo criterio di liquidazione diritti d’uso limitati

DTT, diritti d’uso limitati: con due sentenze gemelle, il TAR Lazio ha accolto altrettanti ricorsi di operatori di rete locali ad oggetto la legittimità del decreto interministeriale del 27/11/2020 (e dei successivi atti presupponenti) con il quale erano state individuate le modalità operative e le procedure per l’erogazione di indennizzi previsti dall’articolo 1, comma 1039 […]