Tv e OTT. 20° FED 2023: la ventesima edizione dedicata a calcio, streaming, produzione, fast e tecnologia. Appuntamento a Lucca l’8 e 9 giugno

Tanta attesa per il 20° FED 2023, che si svolgerà al Real Collegio di Lucca, i prossimi 8 e 9 giugno 2023, con la premiazione dei FED Awards 2023, durante la Serata di Gala. Una edizione – di cui NL è media partner – particolarmente ricca, con 55 speaker di assoluto rilievo, temi di grande […]
Tv. Il settore fa i conti con erosione audience. Ma la vera vittima è la pay tv. Sky UK opera passaggio da satellite a IP

Il settore televisivo giace vittima dell’erosione dell’audience. Abbiamo già ampiamente parlato nelle nostre pagine a proposito della crisi che ha colpito il medium tradizionale e, stando anche all’ultimo osservatorio Agcom n. 1/2023 relativo all’ultimo trimestre 2022, non c’è dubbio che la televisione abbia ancora molto da lavorare per sperare in una ripresa. Osservatorio Agcom n. […]
OTT. Continua a crescere lo streaming video on demand, ma il settore AVOD (contenuti con pubblicità) è sempre più promettente

Gli abbonamenti da SVOD (streaming video on demand) continuano la loro crescita nella preferenza degli utenti della tv, anche se rallentano la corsa cedendo quote alla AVOD. Cioè il nuovo acronimo a cui gli operatori dovranno abituarsi che riconduce all’advertising video on demand, cioè l’offerta di contenuti streaming su richiesta pagata (in tutto o in […]
Diritto autore. Agcom, Del. 115/23/CONS: se piattaforme online respingono reclamo utente su rimozione contenuti possibile ricorso ad Autorità

La procedura di reclamo prevista dalla Del. 115/23/CONS consente all’utente di contestare la decisione assunta dalla piattaforma (Youtube, Facebook, ecc.). Quest’ultima, è tenuta a rendere note le ragioni per cui ha agito, specificando le motivazioni addotte dai titolari dei diritti o da altri soggetti legittimati. L’utente può impugnare la decisione sul reclamo davanti ad Agcom, […]
OTT. YouTube prima TV d’America mentre Netflix cresce grazie al piano AD-supported. Prominence non pervenuta

Due annunci paralleli, da parte di Google/YouTube e Netflix, raccontano una medesima realtà: gli OTT sono sempre più pericolosi per la TV tradizionale. O, se vogliamo, guadagnano fette della torta pubblicitaria precedentemente esclusiva dei broadcaster storici. In entrambi i casi, a nostro avviso, si tratta di una questione di contenuti e l’imposizione per legge di […]
Radio, Tv, Tlc, Ip. MIMIT sottopone a consultazione pubblica i correttivi al Codice europeo delle comunicazioni elettroniche. Ecco i temi

Nella sostanziale indifferenza di tutti gli operatori e delle loro rappresentanze, è stata avviata la consultazione pubblica sulla revisione del Codice delle comunicazioni elettroniche. Eppure potrebbe trattarsi di un evento epocale, visti i temi analizzati. Tra gli argomenti caldi vi sono infatti: l’aggiornamento dell’apparato sanzionatorio e le misure di semplificazione per la connettività; gli immobili […]
Radio. Quanto aumenterebbe l’ascolto radiofonico con gli smart speaker se i comandi fossero più semplici?

Se il nostro (antico) ricevitore radio FM/AM potesse ricevere comandi vocali per attivarsi e farci ascoltare la stazione preferita, quali sarebbero quelli preferibili, cioè più intuitivi? Probabilmente “sintonizza Radio…”, oppure “fammi ascoltare Radio… “. Quali menti perverse, in quel di Seattle e Mountain View, hanno pertanto ritenuto congeniali, per i sostituiti dei ricevitori radio tradizionali, […]
OTT. Netflix: crackdown su password sharing provoca fuga di oltre 1 milione di abbonati in Spagna, ma il player è ottimista sui dati Q1 2023

Il crackdown voluto da Netflix sulla condivisione delle password (cd. password sharing) ha generato un clima di incertezza. Un forte segnale arriva dalla Spagna, dove oltre 1 milione di abbonati ha deciso di abbandonare la nota piattaforma dello streaming video on demand. Crackdown presto potrà coinvolgere anche l’Italia Ma la Grande N è intenzionata a […]
Quando Golia capisce che un accordo con Davide conviene. Il Garante per la privacy vince. E OpenAI pure

Ha vinto l’Italia, ma l’altra parte (OpenAI) non ha perso, attuando una straordinaria azione comunicativa in un momento delicatissimo per gli OTT in UE. Che dovrebbe insegnare qualcosa a META (Facebook). Anche se non lo farà. Nessuno la sta ponendo in questo modo, eppure è così. OpenAI, la società statunitense che gestisce ChatGPT, ha fatto […]
SVOD. Fallimento delle produzioni cinematografiche in streaming? Netflix punta su pochi film, ma buoni. WarnerBros. Discovery annuncia Max

Film in streaming vs film usciti direttamente nelle sale: per gli OTT la corsa alle produzioni cinematografiche si è rivelata una pratica fallimentare? Secondo Nielsen i film “teatrali” tendono ad avere un pubblico maggiore nella loro finestra di streaming rispetto ai film diffusi direttamente sulle piattaforme svod. Costi eccessivi per le produzioni cinematografiche da veicolare […]