Radio 4.0. Broadcasters USA su Rapporto Miller: ok generazione Z persa, ma giovani crescono. Problema semmai è “evolvere per non morire”

Continua a far discutere il cd. “Rapporto Miller“, lo studio della New York University del prof. Larry Miller, personalità riconosciuta in tema di new media ed in particolare di streaming on demand. Ricordiamo che le criticità principali avanzate da Miller riguardavano la totale perdita tra gli ascoltatori radiofonici della cd. “Generazione Z”, cioè i nati […]
Generazioni radiofoniche

Il futuro della radio è on demand? Alcuni indicatori, come il Rapporto Miller che negli USA preoccupa i broadcaster e fa discutere i centri media, sembrerebbero indicare uno sviluppo della radio nella direzione di soluzioni alla Spotify o Pandora, integrando conduzione/intrattenimento/informazione con scelte musicali personalizzate.
Radio. Rapporto Miller semina terrore tra broadcaster USA: generazione Z persa; radio incapaci di lanciare nuova musica; cruscotto auto insidiato da app

C’è un rapporto sui tavoli dei radiofonici americani che sta preoccupando non poco: è uno studio di 32 pagine intitolato “Paradigm Shift: Why Radio Must Adapt to The Rise of Digital” scritto dal professor Larry Miller, direttore dello Steinhardt Music Business Program alla New York University, considerato un luminare sulla materia. In sintesi, Miller critica […]
Il futuro del sauro

I grandi broadcaster sono dinosauri che camminano guardando in basso senza accorgersi della meteora che dal cielo li estinguerà.
Radio digitale, USA: TuneIn vs Pandora. Guerra per la vendita di 888.000.000 impression. Cresce a dismisura ascolto online

E’ guerra tra due delle più grandi piattaforme di flussi streaming del mondo: TuneIn (il più grande aggregatore al mondo, con un target medio tempore di 150.000 stazioni veicolate) e Pandora (piattaforma di radio cucite su misura dell’utente attraverso un algoritmo che cerca brani simili a quelli segnalati dall’interessato). Alla base della diatriba, un contratto […]
