Storia della Radiotelevisione italiana. 1986: la prima diretta tv nazionale privata, ufficiale e contra legem. Gli Spandau su Videomusic

Complice la Pasqua, ecco un doppio appuntamento, questa settimana, con la rubrica (di norma domenicale) Storia della Radiotelevisione Italiana.
Storia della radiotelevisione italiana. Torino, 1986: non passa lo straniero (milanese)

Il 31 gennaio 1986, dopo nove giorni di oscuramento, si riaccendevano alle 15,00 gli schermi delle tre reti Fininvest (Canale 5, Rete 4 e Italia 1).
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Montestella: l’eterna numero due

Il 25 giugno 1975, sui 103,000 MHz, prendono il via le trasmissioni della seconda radio privata milanese: Radio Montestella, titolata alla famosa montagnetta di San Siro (una collinetta artificiale – tra i simboli della Milano industriale – formata con le macerie dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale e con altro materiale proveniente dalla

Radio. Alè, ci risiamo con il ritorno dei “miti”: ora tocca (sul web) a Peter Flowers

Un tagliente (ma convincente) commento di un lettore sul ritorno di marchi storici romani (Radio Roma e Radio Stand-by) era intitolato "Quella mania di riesumare marchi dimenticati…".
Storia della radiotelevisione italiana. Torino, anni ’70: Radio Gemini One

Il blog Piemonte FM dà notizia del secondo ritorno (il primo ebbe luogo nel 1987) dell’indimenticata Radio Gemini One, una delle prime stazioni libere di Torino, che nella seconda metà degli anni ’70 si collocò in vetta alle preferenze degli ascoltatori della città della Mole Antonelliana ed ebbe successivamente uno sviluppo parallelo in Veneto.

Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.