Radio. DAB+ avvisi salvavita (ASA) una rivoluzione per sicurezza pubblica e radio digitale. WorldDAB: meglio di SMS e notifiche push su app

WorldDAB: l’introduzione del sistema ASA (Automatic Safety Alerts) su DAB+ rappresenta una svolta nell’informazione d’emergenza. Una tecnologia robusta, affidabile e capillare che potrebbe ridefinire il ruolo della radio digitale nel contesto della sicurezza pubblica. Sintesi Il recente lancio del programma di certificazione ASA per il sistema di allerta automatica su DAB+ segna, secondo WorldDAB, l’ente […]
OTT. Agcom rilascia prime autorizzazioni FAST, mentre Disney+ segue la strategia di Prime Video della ad-tier. Via all’offerta in Turchia

Mentre l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni rende noto di aver rilasciato nella seduta del 19 marzo le prime due autorizzazioni FAST channels (Free advertising-supported streaming television) – una modalità di fruizione sulla cui importanza questo periodico negli ultimi anni si è molto soffermato per la fornitura di servizi di media audiovisivi -, Disney+ imita […]
Radio. Anche la Turchia adotta il DAB+ come standard per la radio digitale via etere. Decisione annunciata il 13/02 in occasione del WRD

Grazie alla capacità di multicasting del DAB+, Istanbul (Turchia) potrà contare da subito su centinaia di nuovi programmi radiofonici: un traguardo rilevante in una città dove le frequenze FM disponibili sono ormai esaurite. Dodici emittenti, tra cui Alem FM, Best FM e TRT-Haber, hanno già avviato trasmissioni sperimentali dalla Torre di Camlıca, struttura che ospita […]
Radio. Dopo Svizzera, anche in Germania switch-off FM/DAB: lo stato federato Schleswig-Holstein inizia ad aprile 2025 e concluderà nel 2031

La Svizzera fa scuola: la decisione elvetica di cessare le trasmissioni FM progressivamente (partendo da quelle della radio pubblica), dopo alcuni tentennamenti, sarà seguita dalla Germania, che nello stato federato del Schleswig-Holstein avvierà da aprile 2025 lo spegnimento delle trasmittenti analogiche (per emittente), che si concluderà nel 2031. Un processo, come quello svizzero, seguito con […]
Radio e Tv. Quando il silenzio crea disagio? Un interessante studio di Preply fornisce importanti indicatori per giornalisti e conduttori

Uno studio della piattaforma Preply anticipato a Newslinet sui tempi di sopportazione del silenzio (che, in Italia, crea imbarazzo e tensione dopo 6,2 secondi), può essere sfruttato per affinare le tecniche di conduzione, interviste e produzione lineare ed on demand. Ne parliamo con Carlo Elli, fondatore della compagnia di produzione audio italiana Kvox, che per […]
Radio. Giornata mondiale della radio 2025, WorldDAB: 150 mln ricevitori DAB+. Crescono Australia, Spagna e Francia, che guarda alla Svizzera

Giornata mondiale della radio 2025: 150 mln di ricevitori DAB+; Australia, Spagna e Francia recuperano velocemente il terreno sulla diffusione digitale via etere. E proprio la Francia guarda agli effetti dello switch-off FM/DAB+IP della SSR in Svizzera per pianificare la propria transizione dall’analogico al digitale, che si concluderà nel 2033. Valutazione in corso su ipotesi […]
Radio. I formati radiofonici più diffusi in Europa: ecco il quadro e le tendenze in atto sulla base di una ricognizione approfondita di MP

In attesa della pubblicazione (prevista per domani) dei dati del secondo semestre 2024 dell’ultima indagine sull’ascolto radiofonico curata dal Media Owner Committee Tavolo Editori Radio (TER), che da quest’anno passerà il testimone al Joint Industry Committee Audiradio che avvierà una nuova stagione basata (per la prima volta) su una rilevazione ibrida CATI/SDK, torniamo su un […]
Radio. Studio 8.24 MP: percezione conduzione live premiante; bilanciamento decadi musicali tra estro umano e rigore scientifico

In Europa, le radio si trovano a ripensare il layout di programmazione per mantenere viva la connessione con il pubblico, sempre più corteggiato da podcast, contenuti on demand in generale e flussi lineari musicali delle piattaforme over the top di streaming (Spotify, Amazon Music, YouTube, in primis). Con in testa due mantra: la conduzione fa […]
Radio. Polonia: OFF Radio intervista poetessa morta da 22 anni su Nobel a letteratura concesso a scrittrice Han Kang. E scoppia il putiferio

OFF Radio Kraków, stazione affidata interamente all’intelligenza artificiale, fa raccogliere il commento sull’assegnazione del premio Nobel alla letteratura 2024 ad un giornalista AI, che intervista – in diretta – la grande poetessa polacca Wisława Szymborska. Che però è scomparsa nel 2012… Sintesi Un test sull’intelligenza artificiale avviato da OFF Radio, emittente digitale polacca del bouquet […]
Radio. Studio sulla distribuzione percentuale dei formati radiofonici in Europa. Quali sono i modelli di palinsesto più diffusi e dove?

Quali sono i formati radiofonici più diffusi in Europa? Quali sono le tendenze dei modelli contenutistici radiofonici al cospetto della concorrenza delle piattaforme di streaming on demand e dell’innegabile progressivo invecchiamento del pubblico radiofonico, certificato anche dai recentissimi dati del 1° semestre 2024 dell’ultima indagine d’ascolto dell’uscente Tavolo Editori Radio? E quali sono i modelli […]