Radio. DAB: Agcom avvia consultazione pubblica su obbligo must carry operatori nazionali. Interessanti considerazioni sul limite minimo di CU

MUST CARRY

Must carry e capacità trasmissiva DAB: Agcom (in casuale coincidenza con la sentenza del TAR Lazio di cui abbiamo dato conto ieri), con la pubblicazione di una nuova consultazione pubblica (Delibera n. 184/23/CONS), toglie il velo sul grave problema dell’accaparramento della capacità trasmissiva nazionale e sul limite minimo di CU necessari per un contenuto di […]

Radio e Tv. Termina l’era del segnale più forte: quali le conseguenze e le cautele da adottare?

segnale più forte, del brand

Con la progressiva uniformazione della distribuzione dei contenuti attraverso le piattaforme digitali (IP, DAB, DTT, sat), sta terminando il dominio del segnale più forte che ha contraddistinto la radiodiffusione analogica italiana almeno dagli esordi di quella privata. La competizione tra emittenti (il cui numero sta aumentando per la natura stessa delle piattaforme digitali che garantiscono […]

Radio. Interferenze internazionali e Piano FM. Agcom: proseguiremo coordinamento con stati esteri per FM/DAB. Tra le righe del rapporto 2023

Media progress, FM/DAB

Nella recente Relazione annuale 2023, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha fornito aggiornamenti sul tema del coordinamento delle frequenze radiofoniche analogiche e digitali (FM/DAB) con gli stati esteri. Ed è tornata a parlare, anche se in maniera sottile, del controverso (ma normativamente previsto) Piano FM, per il quale è istituito il tavolo interistituzionale Banda […]

Radio. DAB+, procedure attribuzione diritti d’uso ai consorzi locali: integrate FAQ

1980/2023, integrate, manifestazioni di interesse, sperimentazione, regole

Come aveva ipotizzato questo periodico il 6 luglio scorso, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha ritenuto opportuno precisare (integrare, per l’esattezza) alcune delle FAQ pubblicate relativamente al Bando per la manifestazione di interesse per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete – DAB+ in […]

Radio. Broadcaster UE preoccupati da sviluppo mercato connected car senza intesa su prominence dei servizi di media audiovisivi tradizionali

broadcaster

Broadcaster europei alle prese con uno scenario per troppo tempo sottovalutato: il 49% delle automobili nel 2025 sarà connesso, nel 2030 si salirà al 79%, per arrivare al 93% nel 2035. Inevitabile, quindi, che lo streaming sarà il canale di distribuzione primario. Per questo, secondo i broadcaster, sono essenziali la discoverability e l’accesso prioritario (prominence) ai […]

Radio. Verso lo slittamento della dismissione FM in Svizzera al 2026. Solo il 50% delle auto ha il DAB+. Ma si tratterà dell’ultima proroga

interferenze, 2024

La Svizzera verso lo slittamento della dismissione della modulazione di frequenza dal 2024 al 2026. Motivazione: squilibrio sempre più evidente tra emittenti sui diversi territori (in particolare il Canton Ticino, stante la presenza della concorrenza italiana) e penetrazione DAB+ di poco sopra al 50%. Ma non tutti concordano. La comunicazione del DATEC Il Dipartimento federale […]

E perda il peggiore/Il fuoco sotto la cenere

settimana

Gli argomenti salienti di questa settimana nel settore radiofonico sono due: le FAQ relative al bando per la manifestazione d’interesse per i diritti d’uso DAB+ nelle prime aree tecniche individuate dal MIMIT per l’avvio delle procedure di attribuzione e, ça va sans dire, l’indagine sull’ascolto radiofonico TER, il cui controverso 1° semestre 2023 è stato […]

Radio. Bandi DAB+: FAQ Mimit integrano disposizioni precedenti. Nuovo quadro emergente a meno di un mese da scadenza termine per le domande

dab+, mimit, reti, calabria

Come anticipato nel precedente articolo, la pubblicazione delle risposte ai quesiti da parte del Ministero delle imprese e del made in Italy relativamente al Bando per la manifestazione di interesse per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete – DAB+ in attuazione della disciplina stabilita dall’allegato […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER