Radio. USA: SiriusXM acquista 16% delle quote Pandora perché “radio terresti non sembrano essere un business in crescita nel lungo termine”

Pandora e SiriusXM hanno diversi punti in comune: offrono servizi di radio online (il primo sia free, sia in abbonamento; il secondo, esclusivamente con sottoscrizione a pagamento), hanno un forte interesse per le prospettive future del radio car play, adesso, anche un apparentamento finanziario. SiriusXM – broadcaster che possiede tre radio satellitari e fornisce un […]
Radio 4.0. Digitali e innovativi: Radio Yacht, l’isola di Roberto Barone

Roberto Barone ha un passato importante: art director a Kiss Kiss dal 1994 al 1998; station manager a Radio Tour nell’ultima parte degli anni ’90; direttore dei programmi a RDS dal 2000 al 2002, arti director a Radio Capri e Radio Capri Television (quella del fortunato claim “no snob music“) dal 2002 al 2014 e […]
Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funziona

Brand e bouquet, due termini importantissimi in ambiente digital. Il primo è destinato ad assumere un valore sempre maggiore in quanto, a parità di potenzialità di distribuzione dei contenuti (il web annienterà o quasi le rendite di posizione tipiche della veicolazione via etere, che presuppone un valore aggiunto variabile in funzione della distribuzione del segnale […]
Radio 4.0. Agcom: Radio IP scelta da utenti per assenza interferenze, continuità e maggiore offerta. Limiti copertura in superamento con 5G

Nella sua ricognizione sul comparto radiofonico italiano, l’Agcom si è soffermata a lungo sullo sviluppo del cd. webcasting, cioè la veicolazione di contenuti radiofonici (non necessariamente solo audio) via IP. “Dal punto di vista tecnico, la radio via Internet o web radio si basa sullo streaming live che permette alle stazioni radiofoniche di inviare i […]
Radio 4.0. Anche Radio Vaticana punta sulla visual radio. Mons. Viganò: valorizzare elementi visivi per entrare nelle case col DTT

Last but not least, anche Radio Vaticana punta dritta sul DTT o, più in generale, sulle televisioni (non dimentichiamoci che nel 2022 il 100% dei tv sarà connesso all’IP). Lo fa perché solo nel 45% delle case ci sono ricevitori FM/AM? No, non solo; si muove in questa direzione anche perché, come scriviamo da due […]
Radio 4.0. Negli USA parte la campagna per sensibilizzare il pubblico radiofonico a gestire gli smart speaker con comandi vocali. Da noi urge su problematica aggregatori in connected car

Galoppa negli USA l’ibridizzazione della radio su multipiattaforma. Tutti i principali player (anche quelli che stanno collassando sotto il peso di modelli analogici, soprattutto nelle idee) stanno correndo per adeguarsi ai cambiamenti tecnologici e culturali. Al centro dell’attenzione gli smart speaker (gli altoparlanti intelligenti, come qualcuno li ha tradotti da noi), cioè gli assistenti domestici […]
Radio digitale. Norvegia completa transizione al DAB+. Ma il prezzo (per ora) è caro: perso 10% ascolto (radio pubblica oltre 20%)

La Norvegia ha completato il passaggio alla radio digitale terrestre con tecnologia DAB+, divenendo il primo Paese al mondo ad abbandonare le trasmissioni in modulazione di frequenza nazionali (le locali proseguiranno anche in FM). Come previsto dal programma nazionale, le regioni del Paese piu’ a Nord e le isole Svalbard nell’Artico hanno completato la migrazione […]
Radio 4.0. Ecco l’algoritmo che consente di calcolare il valore degli asset digitali di una radio in multipiattaforma

Il problema del crollo dei valori degli impianti FM ha generato riflessi non solo a riguardo del cd. “trading delle frequenze”, un mercato che fino ad una decina di anni fa aveva raggiunto valori così importanti da rendere paradossalmente più redditizio commercializzare in diffusori piuttosto che svolgere attività editoriale in senso pieno (perlomeno per le […]
Radio digitale. RAS inizia lo switch-off FM/DAB+ in provincia di Bolzano con 19 impianti off. Ma se la decisione fosse stata azzardata?

Come abbiamo illustrato circa un mese fa, la Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il piano RAS 2017-2018 di spegnimento graduale degli impianti radio in FM così favorendo lo sviluppo del digitale attraverso tecnologia DAB+, che vanta già una copertura vicina al 100% della popolazine. Infatti, da anni la RAS-Radiotelevisione Azienda Speciale della Provincia (che ha per […]
DTT & 5G. Nuovi emendamenti alla Legge di Bilancio. Rispuntano 10 LCN entro i primi 20 per le locali. Competenza esclusiva TAR Lazio, ma esclusa reintegrazione nei canali

Come noto, entro la fine di settembre dell’anno prossimo il governo attribuirà alle telco le frequenze per lo sviluppo della tecnologia 5G, secondo un programma che si concluderà entro il 2022 e che prevede la liberazione della banda 700 MHz attualmente occupata dalle tv (che migreranno in T2 previo interregno in H264). A seguito della […]