C’azzecca

La notizia della settimana è la presentazione di un emendamento alla Manovra in discussione parlamentare (che ha larghe possibilità di essere approvato perché all’evidenza non penalizza nessuno) che favorirà lo sviluppo della radio ibrida. Esso prevede che tutti i ricevitori radio in vendita dal 2020 dovranno disporre di almeno un’interfaccia per ricevere la radio digitale […]
Radio 4.0. Emendamento alla Manovra: dal 2020 in vendita solo ricevitori anche con radio digitale

Dal 2020 i ricevitori radiofonici dovranno «integrare almeno un’interfaccia che consenta all’utente di ricevere i servizi della radio digitale». Lo prevede un emendamento alla Manovra del governo depositato oggi in commissione Bilancio del Senato. Ove la proposta trovasse accoglimento si tratterà di un passo fondamentale per lo sviluppo della radio ibrida (FM, IP, DAB+), considerato […]
Radio digitale. Anche in Italia lo switch-over DAB+/FM. A Bolzano parte RAS da dicembre 2017

Dopo la premiazione della visual radio con l’indagine TER, un ennesimo forte segnale che anche in Italia la radio corre verso la tecnologia numerica: la Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il piano RAS 2017-2018 di spegnimento graduale degli impianti radio in FM così favorendo lo sviluppo del digitale attraverso tecnologia DAB+, che vanta già […]
Radio. La toscana Nostalgia arriva a Roma in DAB+

Nostalgia sbarca a Roma con la digital radio (DAB+). Capitanata da Andrea Secci e dal fratello Daniele, assieme a Luca Pedonese, l’emittente radiofonica affronta così il difficile mondo radiofonico della capitale. «Mai nessuna realtà toscana si era spinta così oltre (in DAB+, ndr) – ha commentato Andrea Secci, soddisfatto da questa nuova sfida – Più […]
Radio 4.0. Lo smart speaker filtro tra l’utente e i contenuti. Gli editori imparino subito a non sottovalutarlo e a ragionare in termini di SEO

Il rapporto Miller, come noto, sta creando non pochi grattacapi ai broadcaster di tutto il mondo che vedono due generazioni (la “zeta” e i “millennials”) che si sono quasi completamente allontanati dall’ascolto della radio. E allora la domanda che si pongono è: ma l’utenza cosa vuole? I tentativi di creare fasce orarie pomeridiane con una […]
Media. 14° Rapporto Censis su comunicazione. Esplode multipiattaforma, raddoppio mobile TV e su IP Tv. Flette radio via etere, che recupera però su IP

La radio tradizionale perde 4 punti percentuali di utenza, scendendo al 59,1% di italiani radioascoltatori. La flessione è compensata però dall’ascolto delle trasmissioni radio via internet attraverso il pc (utenza al 18,6%, +4,1% in un anno). Cresce la tv via internet: web tv e smart tv raggiungono il 26,8% di utenza (+2,4% in un anno).Ancora […]
Tlc. Ho (Iliad) punta al 25% del mercato italiano con 2 offerte low cost ed un occhio alle connected car

Ho, la versione italica di Free Mobile, il provider low cost della francese Iliad punta al 25% del mercato in tre anni. Per farlo lancerà due sole offerte “a prezzi bassi e con pacchetti di offerta semplici”. Lo ha annunciato il ceo Maxime Lombardini alla conferenza stampa di presentazione dei conti semestrali. Molto probabile che […]
Radio 4.0. Sorpresa: con la visual radio nasce l’esigenza di nuove figure professionali e servizi

L’ibridizzazione radiofonica e la multipiattaforma importano anche nuove esigenze ed opportunità professionali interessanti per giovani e meno giovani. Dopo l’iniziale euforia chi sta sperimentando la visual radio (qualcuno meno tecnicamente la definisce “radiovisione”), in particolare sul DTT (fenomeno indiscutibilmente del momento) si sta rendendo conto che mettere in onda il pur bravissimo e magari telegenico […]
Radio 4.0. L’ascolto medio radiofonico è di 20 minuti? E allora facciamo la radio zippata!

Lo scenario che emerge dalle indagini sull’ascolto radiofonico degli ultimi anni presenta una progressiva erosione dell’uso di device tradizionali “consumer” a vantaggio di una situazione ibrida che è dominata principalmente dall’ascolto in mobilità delle autoradio nelle vetture, e statica da “altre piattaforme” quali DTT e streaming web. Sappiamo che gran parte dell’ascolto della radio avviene […]
Radio 4.0 e Tv. RAI lanciata con visual radio, IP, DAB+, potenziamento FM. Al via YouRadio1, mentre Montalbano sbarca su Netflix

La RAI evolve quanto a contenuti e piattaforme (IP, DTT, DAB+, FM) e formati (audiografica, visual radio-radiovisione) decidendo di potenziare l’area Radio costituita da 10 emittenti (di cui 7 tematiche), con investimenti e idee nella programmazione. Mentre della tendenza verso la visual radio-radiovisione/audiografica è già stata oggetto di attenzione su queste pagine a riguardo dell’annuncio […]