Radio. E’ globale. Ma è fulcro degli investimenti locali

Non si tratta di una contraddizione in termini o di un titolo ad effetto, ma di una affermazione sempre più palesata in contesti internazionali (NAB, RAB) e sulla quale occorre approfondire una riflessione anche per la nostra realtà italiana. Quale deve essere il business concept vincente per una Radio Locale al giorno d’oggi e anche […]
Radio. Digital Audio: nuova (grande) opportunità di business per le emittenti multimediali

Le strategie di comunicazione dei Brand sono sempre più orientate agli investimenti in ambito digitale: lo scorso anno 2.36 miliardi di Euro, il 30% della spesa pubblicitaria italiana, sono confluiti sulla Rete a fronte di 384 milioni di euro investiti sulla Radio. (fonti IAB, osservatori.net, Nielsen). Il medium radiofonico ha finora intercettato solo una minima […]
Radio digitale. TuneIn parte con pre-roll audio in Italia. Il futuro tra big-data e aggregatori liquidi

E’ evidente che l’intermediazione tra utente ed emittente da parte dell’aggregatore radiofonico (la piattaforma per la fruizione delle radio online) comporta delle conseguenze destinate a riverberarsi su molteplici piani. Il primo è ovviamente quello pubblicitario in senso stretto, che, allo stato attuale, generalmente si esplica nella pubblicazione da parte dell’aggregatore di banner visivi (naturalmente geolocalizzati) […]
DTT. Boom di radio sul digitale terrestre: ecco il quadro dell’ibridizzazione

Continua incessante, su ogni area del territorio nazionale, lo sbarco di emittenti radiofoniche sul digitale terrestre televisivo. La motivazione è duplice: da una parte sopperire al progressivo depauperamento del parco ricevitori FM indoor, dall’altro integrare contributi visivi nella direzione dell’ibridizzazione del medium radiofonico sia quanto a piattaforme distributive che sul piano contenutistico. Relativamente all’ascolto entro […]
Radio. La 4.0 sarà costituita da contenuti originali non replicabili da un software

La prospettiva del default del gigante radiofonico statunitense iHeartMedia sta facendo riflettere sulla mutazione del medium in corso negli USA (e non solo). In un futuro che, a seconda degli angoli di visuale, si definirà entro 5-15 anni, tra ibridazione della radio, cambiamento delle logiche commerciali-contenutistiche e definitivo abbandono delle infrastrutture proprietarie via etere, non […]
Radio digitale. Il fascino (in)discreto degli aggregatori

Di recente si è accesa la discussione sugli aggregatori, piattaforme informatiche cui gli ascoltatori accedono mediante app o via desktop trovando in un’unica icona i contenuti delle radio che vi hanno aderito. In quale ambiente si collocano? Quali esigenze della Radio soddisfano? È sufficiente riunire flussi streaming per competere efficacemente nel contesto digitale? Ribadendo che […]
Radio. Ecco i 5 cambiamenti del medium nei prossimi 5 anni

Come sarà la radio del futuro? Lo spiega Consultmedia (struttura di competenze a più livelli in ambito mediatico collegata a questo periodico) in un report articolato in 5 punti, di cui pubblichiamo alcuni estratti. La radio che ascolteremo, vedremo e “leggeremo” nei prossimi anni (cinque) sarà anzitutto ibrida (1° punto di rottura sulla continuità), cioè […]
Radio digitale. Aggregatori ibridi. Radio Player: da Radio vs. Radio a Radio vs. Altri

Dopo aver dedicato ampia attenzione al principale aggregatore di flussi streaming radiofonici mondiale, TuneIn, ed al nuovo aggregatore italiano FM-World, entrambi con ambizioni hybrid nell’ambito dell’imminente sbarco della auto interconnesse (che a seguito dell’obbligo di installazione di sistemi di sicurezza dal marzo 2018, delle tariffe flat per la connessione alla rete avranno una massiccia diffusione […]
L’orgoglio italiano del primo aggregatore ibrido FM/IP

La decisione di 22HBG di lanciare l’aggregatore sotto il brand FM-World non poteva cadere in un momento più cruciale.
Radio digitale. FMW: l’aggregatore tricolore di 22HBG

Quel che sta succedendo in tema di ibridazione del medium radiofonico più che essere stato trattato a fondo su queste pagine negli ultimi mesi, è sotto gli occhi di chiunque che non voglia chiuderli nella vita quotidiana. Tra Radio FM che si integra al DAB+, IP Radio-Tv che va a braccetto col DTT (radiovisione, audiografica […]