Radio. Dati Audiradio 1° semestre 2025 rilasciati il 26/09 (salvo sorprese). Integrazione SDK per currency unificata (live/o.d.) nel 2026?

Newslinet aveva anticipato, a fine luglio, che l’attesa pubblicazione dei primi dati pubblici Audiradio, relativi al 1° semestre 2025, sarebbe slittata al 26 settembre, per motivazioni non rese note dalla società, mentre le emittenti iscritte hanno ricevuto i dati riservati del Q1 (primo trimestre 2025, a maggio) e Q2 (secondo trimestre 2025, a fine luglio), acquisendo […]
Radio. Svizzera: 8 mesi dopo lo switch-off SSR della FM. Differenze strutturali con Italia e lezioni (non trasferibili) dal modello elvetico

La SSR (la radio pubblica elvetica) 8 mesi fa ha spento la diffusione FM su tutte le sue reti (declinate sui coacervi linguistici cantonali RSI, SRF, RTS, RTR), portando gli ascoltatori su DAB+ e IP. Gli ascolti restano stabili, ma il confronto con l’Italia, che molti effettuano, non è lineare: ascolto indoor, audience ridotta e […]
Radio e Tv. Il futuro della TV e della Radio: webinar gratuito di 22HBG il 10/07/25 con Samsung e Consultmedia. FAST, Hbbtv, OTT, aggregatori

Il mondo della televisione – e non è certo una novità – sta cambiando: app, piattaforme di aggregazione, soluzioni HbbTV e FAST Channel stanno ridefinendo l’esperienza dell’utente, imponendo adeguamenti, ma anche offrendo nuove opportunità per broadcaster, OTT e content creator. 22HBG, insieme a Samsung e Consultmedia ne parleranno nel webinar gratuito del 10/07/25 alle ore […]
Radio. WorldDAB Automotive 2025: broadcaster uniti a Madrid per affermare la centralità della radio nel cruscotto delle automobili connesse

WorldDAB Automotive 2025: l’evento di Madrid rafforza il fronte compatto tra operatori pubblici e privati per garantire la preminenza della radio broadcast nei veicoli digitali, con focus su DAB+, hybrid radio e ruolo strategico dell’automotive. E lancia l’allarme: gli ascoltatori continueranno a volere una radio gratuita, semplice e facilmente accessibile in auto e sia broadcaster […]
Radio. Media AudioVisivi Europei ad Agcom: segnalazione a Governo su obbligo DAB+ va ampliata. Android Auto & Apple CarPlay sono un pericolo

L’associazione di categoria radiotelevisiva MAVE (Media AudioVisivi Europei) è intervenuta sull’iniziativa di Agcom (anticipata ai primi di maggio da Newslinet) di sollecitare il Governo per una estensione, per via normativa, dell’obbligo del ricevitore DAB+ anche ai sistemi infotainment privi di autoradio tradizionale per frenare il palese tentativo di aggiramento dell’obbligo da parte di una sezione […]
Radio. A tre mesi da switch-off FM-DAB/IP ascolto della SSR scende di 6 punti percentuali vs le private. Così i nuovi dati Mediapulse SA

SSR (radio pubblica svizzera), effetti switch-off FM-DAB/IP nella misura prevista: “A tre mesi dall’abbandono della FM i dati trimestrali di Mediapulse SA sulla fruizione della radio possono essere considerati ampiamente affidabili. Rispetto al medesimo trimestre dell’esercizio precedente, la quota di mercato detenuta dalle emittenti radio SSR si è ridotta complessivamente di 6 punti percentuali; un valore […]
Radio. DAB. Agcom, del. 44/25/CONS in esito a consultazione pubblica su stato radio digitale: urgono interventi regolamentari e tecnologici

Con la delibera n. 44/25/CONS, datata 18/02/2025, ma pubblicata il 21/02/2025, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni chiude l’indagine conoscitiva sullo sviluppo della radiodiffusione digitale terrestre e fissa i prossimi passi per il settore. Frequenze, assegnazioni, mercato pubblicitario, incentivi statali al simulcasting, estensione (e nuova decorrenza) dell’esonero dal pagamento dei contributi dei diritti d’uso, prospettive […]
Radio. ARCOM (l’Agcom francese) propone di congelare la FM UE, vietando vendite o cambi di formato delle frequenze per favorire il DAB+

Sta facendo discutere in Francia il “libro bianco” sulla radio (“livre blanc sur l’avenir de la radio“) pubblicato ormai da alcuni mesi dall’ARCOM, l’autorità che regola il settore Radio TV tradizionale e quello digitale. Il documento contiene una grande quantità di dati, informazioni e considerazioni che possono fungere da interessante benchmark per il mercato italiano. […]
Radio. La crisi dell’automotive contiene l’affermazione del DAB, aumenta la rilevanza della FM, ma, paradossalmente, anche quella IP

Dopo il Covid il mercato automobilistico italiano non si è più ripreso compiutamente: la vendita di nuove auto è scesa del 18,3% dal 2019 al 2023 e – per converso – la vita media dei veicoli è aumentata oltre i 13 anni. Ciò ha vanificato in parte la spinta allo sviluppo del DAB determinata dall’obbligatorietà, […]
Radio. Il 14/11/2024 il WorldDAB Summit 2024: il futuro della radio digitale passa dal DAB+

Il 14 novembre, i principali operatori del settore radiofonico europeo si riuniranno a Zagabria al WorldDAB Summit 2024 per discutere sul ruolo cruciale del DAB+ nell’evoluzione del mercato radiofonico globale, con focus su sicurezza, innovazione tecnologica e transizione digitale. L’evento avrà quali principali temi, il sistema Automatic Safety Alerts testato con successo in Germania, la […]