Radio. EBU: in 5 anni ascolto radiofonico si e’ ridotto di quasi un quarto d’ora. Oggi media quotidiana e’ di 2 ore e 22 minuti. Musica scelta nel 44%, news 21%, intrattenimento solo 8%. Ma niente a che vedere con la fruizione web

Non sorprendono – o quantomeno non dovrebbero farlo – i risultati della ricerca sull’ascolto radiofonico europeo nel 2018 effettuata dall’European Broadcasting Union (EBU): il tempo di fruizione della Radio progressivamente cala e con esso i suoi ascoltatori, soprattutto giovani. Ma attenzione: si tratta di un fenomeno che riguarda anche altri media ed in forma ancora […]
Pubblicita’. Credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali: via libera del Senato per rendere permanente la misura

L’Aula del Senato della Repubblica, con seduta del 24/07/2019, ha approvato il disegno di legge d’iniziativa del Governo avente ad oggetto “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59 recante misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle […]
Consultmedia circolare 29072019 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari – approvazione in Senato

consultmedia circolare 29072019 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari – approvazione in Senato
Radio locali. Piemonte: si chiude in sordina dopo quasi 43 anni la parabola dell’emittente della sinistra torinese Radio Flash, che lascia spazio a Radio Italia Uno

Luglio vede un’assenza di un certo peso nella Fm torinese: sui tradizionali 97.600 MHz infatti non trasmette più da inizio mese Radio Flash, l’emittente della sinistra cittadina e piemontese, in onda dal novembre (secondo altre fonti, da settembre) 1976 e da molti anni collegata con la milanese Radio Popolare nel suo Popolare Network. Al suo […]
Radio locali. Veneto: il ‘caso unico’ di Radio Veneto Uno, che ha sue orchestre e fa programmi culturali e musicali di grande qualita’. Il ‘patron’ Roberto Ghizzo affronta anche il discusso problema dei contributi pubblici

Parliamo questa volta di Radio Veneto Uno di Treviso, storica emittente locale nata oltre quarant’anni fa, che ha peculiarità uniche in Italia. L’emittente infatti ha proprie orchestre di musica classica (viene in mente la Rai, magari quella di qualche tempo fa) e organizza apprezzatissime rassegne di didattica musicale a scopo educativo in concerti nella sua città e […]
Radio. Contributi emittenti locali 2018: pubblicate graduatorie emittenti commerciali e comunitarie

In coincidenza con quelli delle tv locali commerciali e comunitarie, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato oggi le graduatorie per l’annualità 2018 per le radio locali (commerciali e comunitarie). Con decreto direttoriale del 17/07/2019 sono stati approvati dal Ministero dello Sviluppo Economico la graduatoria provvisoria e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle […]
Radio locali, Calabria. Prende il via la nuova versione del marchio storico Radio Ciak di Catanzaro. A promuovere l’iniziativa è Nino Mirante Marini

Una nuova iniziativa radiofonica ha preso il via da Catanzaro: si tratta della nuova Radio Ciak, on air dal primo luglio scorso. L’idea dei promotori è che l’emittente abbia inizialmente una copertura provinciale in Calabria (regione che questo periodico segue con attenzione) ma poi possa arrivare a livello regionale e anche oltre. In realtà il […]
Radio locali. Campania: Vincenzo Gazzillo ci parla di Radio Primarete di Caserta, un’emittente molto legata al territorio. Dopo 30 anni, resiste alle molte difficolta’ e vuol continuare a essere un’autentica stazione locale

Esaminando di recente la situazione radiofonica della Campania, soprattutto in riferimento ai dati TER 2018, non abbiamo citato, fra le altre, Radio Primarete di Caserta, l’unica stazione in Fm che abbia ancora sede nel capoluogo campano (fatta salva la provincia, naturalmente). Ci è sembrato quindi giusto colmare la lacuna e andare a conoscere direttamente il […]
Radio locali. Roma: video-intervista a Radio Rock, emittente di successo della Capitale, in onda da 35 anni. Parlano l’editore Patrizia Palladino e il direttore artistico Emilio Pappagallo

Nell’ottica di conoscere meglio i responsabili delle più interessanti emittenti radiofoniche e televisive italiane, questo periodico inizia una serie di interviste e lo fa con un video e con Radio Rock di Roma, una delle più seguite stazioni romane in Fm. Radio Rock, che ha festeggiato 35 anni di intensa e fortunata vita pochi giorni […]
Radio. Torna di attualita’ il tema delle superstation. In previsione innalzamento limite copertura radio locali?

Superstation radiofoniche a 30 mln di abitanti o al 50% della popolazione nazionale? Torna di attualità l’ipotetico dossier legislativo riservato di cui avevamo dato conto tre anni fa che sonderebbe il terreno nell’ottica di un emendamento all’art. 2 c. 1 lettera v) del D. Lgs. 177/2005. Emendamento volto ad un notevole innalzamento (si mormora il […]