Radio e Tv locali, Roma: scomparso Bruno De Vita. Una vita tra la tv e le associazioni di categoria

“Ieri sera Bruno De Vita, titolare tra al’altro del mux sul quale trasmettono Teleambiente, Teledonna di Roma ci ha lasciato dopo una breve degenza presso il Policlinico di Tor Vergata“. Ne dà notizia Mario Albanesi, presidente dell’associazione di radio e tv locali CONNA, di cui a lungo Bruno De Vita è stato segretario, contemporaneamente al […]
Radio locali, Puglia. Stop a L’Altra Radio (Bari) in FM, Like via etere a Radio Mi Piaci

Nasce «Radio Mi Piaci», la nuova emittente che manda in pensione «L’Altra Radio». Dal 30 dicembre sarà la protagonista dell’etere con un format tutto nuovo per abbracciare il 2018 nel segno della novità: Da quarant’anni sulla cresta delle onde in modulazione di frequenza, «L’Altra Radio» è pronta ad abbracciare il 2018 con un nuovo nome. […]
Radio. Agcom effettua ricognizione su settore: multipiattaforma, ibridizzazione, tendenza IP (con aggregatori, brand bouquet e web radio native) parole chiave. Pianificazione DAB+ dopo refarming 700 MHz

Attraverso la Delibera N. 506/17/CONS, recante l’individuazione del mercato rilevante nel settore della radiofonia, ex art. 43 c. 2 D. Lgs 177/2005, l’Agcom ha esposto una puntuale ricognizione del sistema italiano, che offre interessanti spunti di riflessione. Nel corso dell’analisi svolta (qui per la lettura), l’Autorità (peraltro citando espressamente Newslinet come fonte di alcune riflessioni […]
Radio locali. Il 7% delle imprese genera il 40% dei ricavi. A sorpresa la regione che cresce di più è il Trentino Alto Adige che supera l’Emilia Romagna

Continuiamo l’esame dello Studio Economico del Settore Radiofonico Privato Italiano realizzato da Confindustria Radio Tv incrociando i dati dei bilanci 2016 (quindi relativi all’esercizio 2015) con le dichiarazioni rese al ROC (Registro Operatori Comunicazione) presso l’Agcom. Il comparto locale, come abbiamo già osservato in altro pezzo sull’argomento, soffre ancora di una eccessiva frammentazione: basti pensare […]
Radio. Oltre 1000 emittenti sulla carta, ma nel 2015 su 394 società di capitali 263 hanno sviluppato una media di fatturato di soli 89.000 euro

Confindustria Radio Televisioni – CRTV ha pubblicato nei giorni scorsi lo Studio Economico del settore radiofonico italiano. Il report, giunto alla sua decima edizione si basa sull’analisi dei bilanci delle imprese commerciali che dal 2005 documenta l’evoluzione del mezzo di comunicazione via etere più antico a livello nazionale e locale costituendo, soprattutto per quest’ultimo ambito, […]
Tv locali. Obbligo 2 tg giornalieri dal 01/01/2018 per contributi 2019 ex DPR 146/2017

Come noto, l’art. 4, comma 1, lettera d) del D.P.R. 146/2017, a partire dalla domanda relativa all’anno 2019, prevede l’obbligo, per i marchi/palinsesti per quali si richiedono i contributi, di trasmissione nell’anno solare precedente a quello di presentazione della domanda di almeno due edizioni giornaliere di telegiornali con valenza locale nella fascia oraria 7- 23. […]
Consultmedia circolare 18122017 risposte a quesiti da Ministero su DPR 146_2017 contributi radio e tv locali

consultmedia circolare 18122017 risposte a quesiti da Ministero su DPR 146_2017 contributi radio e tv locali
Radio locali. Emilia Romagna, molla il colpo anche K-Rock. Frequenze cedute alla superstation Birikina

E’ la radio che ha ispirato (insieme a Radio Bruno) il film Radio Freccia di Luciano Ligabue, che della radio fu conduttore nel 1988. Una stazione che ha segnato un’epoca, ma che ha anche capito che quell’epoca era ormai conclusa, quantomeno con l’attuale formato e almeno in FM. Sì, perché K-Rock, la radio di Scandiano […]
Radio 4.0. L’hybrid radio DTT ha aperto il vaso di Pandora. Apicella (NBC): non vedevo opportunità così dagli anni ’80

“Siamo partiti due anni fa con l’intento di realizzare la prima visual hybrid radio IP/DTT italiana sotto la spinta di Consultmedia che era interessata ad approfondire il tema, ritenendo il presidio del DTT una delle potenzialità più interessanti sia per la radiofonia che per la televisione italiana, perché coniugava la necessità delle radio di rimpiazzare […]
L’uovo di colombo per evitare la frittata

E se la discesa in forze di Mediaset nel comparto radiofonico favorisse le locali? L’affermazione non è peregrina, se con occhio critico si guarda a quello che è successo o, meglio, non è successo da due anni a questa parte, cioè da quando la biscia ha iniziato a strisciare sul mercato radiofonico.