Storia della radiotelevisione italiana. Radio K: da Sanremo per far crollare il monopolio radiofonico francese

Dal punto di vista tecnico l’impresa ha una dotazione al pari di quella di Radio 24, emittente italiana volta ad illuminare Zurigo con 50 kW da Pizzo Groppera, sopra Como e di Radio Mont Blanc 102 in Val d’Aosta, 10 kW a 3930 metri di quota, in località l’Aiguilles de Trélatête (detta anche Tré-la-Tête).
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Mont Blanc: dalla Val d’Aosta alla conquista della Francia

Nel maggio del 1978, un anno prima della partenza di Radio 24, pronta a sgretolare il monopolio radiofonico elvetico da Pizzo Groppera (Madesimo, Sondrio), a 3000 metri di quota, con equipaggiamento tecnico ai massimi livelli del tempo, in Val d’Aosta si pensa ad un progetto radiofonico internazionale altrettanto maestoso.
