Radio. Svizzera, switch-off FM/DAB+IP, Bachmann: inevitabile che si giunga ad una mediazione. Ma il futuro della radio non sarà deciso da FM o DAB+

Spostare lo switch-off delle emittenti private svizzere oltre il 31/12/2026? Bachmann (presidente dell’Associazione svizzera delle radio private dal 2006 al 2024): “Pacta sunt servanda. Lo spegnimento della FM è stato deciso congiuntamente da tutte le radio nel lontano 2014. Da quel momento tutti i partecipanti hanno marciato in buona fede su questa rotta, anche se […]
Radio. Svizzera, DAB: Consiglio federale conferma spegnimento FM a fine 2026. Già deciso da 10 anni, proroga sarebbe dannosa per sistema

Il Consiglio federale svizzero ha respinto la richiesta di prorogare oltre il 31/12/2026 lo spegnimento delle frequenze FM anche per le radio private. Dopo la dismissione da parte della radio pubblica SSR a fine 2024 delle frequenze analogiche, l’esecutivo conferma la road-map verso il DAB+/IP, nonostante le preoccupazioni economiche degli editori locali. Il governo richiama […]
Radio. Svizzera, niente CATI ma meter basati su Smart Watch per rilevazione ascolti in tempo reale di Mediapulse. Un’analisi di Newslinet

Mentre in Italia Audiradio parte in sostanziale continuità con le metodologie TER come illustrato dal nostro articolo del 29 gennaio (il famoso SDK non sarà utilizzato infatti che per le rilevazioni degli ascolti on demand), in Svizzera da anni si forniscono dati in tempo reale ricavati tramite meter. Vediamo, quindi, insieme come funziona la metodologia […]
Radio. La scommessa della Svizzera: oggi (31/12/2024) lo spegnimento della FM. Gli analisti si dividono: suicidio o decisione lungimirante?

Dalla radio analogica FM al DAB+/IP: oggi (31/12/2024) la Radio Svizzera, dopo averlo fatto con le onde medie, dice addio alla modulazione di frequenza, ultimo baluardo della distribuzione analogica via etere, “per una fruizione più moderna ed efficiente”. Ma anche (e qualcuno dice, soprattutto) per ridurre costi ormai insostenibili in relazione all’utenza concretamente raggiunta. Così, […]
Radio. La sopravvenuta inutilità del suffisso Radio: intuitività, semplificazione ed immediatezza impongono l’eliminazione di ogni fronzolo

Con la scansione analogica ci si fermava sulla stazione che in quel momento proponeva un brano che stimolava l’ascolto. Con le nuove autoradio si scorre un elenco e il contenuto può essere fruito solo premendo sulla stazione. La canzone attrattiva dell’ascolto è quindi stata sostituita dalla denominazione stimolante la fruizione, perché affine ai nostri gusti. […]
IA. Intelligenza artificiale un anno dopo: voci sintetiche e il misterioso Q* nel nostro futuro?

Da molti anni, ben prima dello scoppiare del fenomeno ChatGPT, Newslinet si occupa di Intelligenza artificiale. Una tecnologia che sta rivoluzionando innumerevoli settori e che non lascerà certo immutato quello del broadcasting. Dopo il debutto di ChatGPT nel novembre 2022 abbiamo assistito a un’accelerazione di annunci, sperimentazioni ed eventi clamorosi culminati nel recente avvicendamento di […]
Radio. La NON notizia dell’IA applicata alla radiofonia negli USA: il clone di Ashley Elzinga è suggestivo, ma non introduce un valore aggiunto

In questi giorni è stata ripresa da più parti la notizia che la conduttrice della stazione Live 95,5 in Oregon (USA) Ashley Elzinga ha un clone governato dall’intelligenza artificiale che conduce un programma al pomeriggio in sua vece, con la sua voce, attraverso Radio GPT di Futuri Media. La questione è stata salutata – inspiegabilmente […]