Radio. Nielsen: negli USA la Radio ha recuperato la quasi totalità dell’ascolto perso col Covid. Grazie alle cuffie…

Durante un webinar di martedì, Nielsen ha aggiornato i clienti sul recupero dell’ascolto della radio negli USA dopo la battuta d’arresto del COVID-19. La società di rating ha anche rilasciato dati per la prima volta che includono gli aggiustamenti per rilevare l’ascolto attraverso le cuffie (headphone listening). La rilevazione dell’ascolto in cuffie diviene stabile Nielsen […]
Radio 4.0. La radiofonia deve riappropriarsi dell’indoor. Le premesse per farlo ora ci sono. Ciò che il Covid ha tolto alla radio, può restituirlo

Ci sono 80 mln di device connessi per 60 mln di italiani (il 133%!): e tutti possono ricevere i contenuti della radiofonia. A patto di far sapere come. La crisi mondiale da Covid-19 sta ridisegnando (anche) la radiofonia. La ridotta mobilità, che, con le nuove misure anticontagio che tutti i governi stanno adottando a seguito […]
Radio. Mauro Casciari (Radio2): Radio ostaggio dei social, ma sopravvivrà se resterà umana. I podcast? Una bolla. Smart speaker e aggregatori sono necessità

Mauro Casciari: gli editori hanno impoverito progressivamente i loro siti e perso il controllo dei social di cui ora sono ostaggio. Il link sta morendo: siamo imprigionati dai social. Provate a mettere un contenuto con o senza un link: vedrete come cambiano i numeri del reach. L’algoritmo di Facebook? Nessuno sa veramente come funziona. La […]
Radio. Audio designer. Adriano Ronchi: i comandamenti del processamento sonoro. Primo: non copiare. L’IP? Ambito ideale per tarare i processori

Adriano Ronchi: l’audio processing è l’abito con cui il suono si presenta all’ascoltatore. Ogni formato indossa meglio il suo. Processare un suono su IP è diverso da farlo per la FM. L’etere è un’arena dove si combatte a suon di interferenze e colpi di loudness. Tutto questo a volte rende l’ascolto dell’Fm un vero atto […]
L’errore delle Radio italiane: pensare in italiano. Da qui il nanismo commerciale

Sapete quanti sono gli oriundi italiani al mondo? Tra i 60 e gli 80 milioni. E sapete cosa li differenzia di più dagli italiani che risiedono in Italia?
Radio. Allarme denominazione: le nuove tecnologie privilegiano quelle che rappresentano il contenuto. E brand storici rischiano di essere marginalizzati dall’I.A.

In un’epoca in cui il nome ed il contenuto sono considerati spesso un tutt’uno, ha senso rimanere radicati alla denominazione di una emittente per ragioni storiche e magari romantiche quando questa non la rappresenta più? Denominazione Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome […]
Quanto vale una frequenza FM oggi?

Per molti anni, in Italia, per attribuire un valore tendenzialmente oggettivo ad un impianto FM occorreva effettuare un complesso calcolo tecnico-economico, che tenesse conto di numerosi criteri. Dieci per la precisione.
Radio. Rilevazioni ascolto. Il TER non pubblicherà i dati del primo semestre: istituti impossibilitati a realizzare l’indagine. E ora?

“TER – Tavolo Editori Radio srl informa che l’indagine Radio TER 2020 non verrà realizzata con riferimento al secondo trimestre 2020 (periodo 31 marzo – 15 giugno 2020). Conseguentemente non vi saranno la pubblicazione dei dati e la pubblicazione del nastro di pianificazione del primo semestre 2020“. Dati riservati del primo trimestre Così un comunicato […]
Radio e Tv. CRTV a Conte: nostra missione fare informazione e intrattenimento per paese smarrito e in difficoltà. Ma costa e da soli non resisteremo. Misure di sostegno subito

CRTV: radio e tv essenziali per informare nell’emergenza. Ma ora servono aiuti per sostenere servizi che non devono essere fermati ma rischiano di crollare senza supporto economico pubblico in assenza di ricavi pubblicitari. Aumentano gli ascolti tv sia nazionali che locali e gli indicatori radiofonici (streaming e visual radio DTT certificati da Auditel) sono altrettanto […]
Radio. Come stanno gestendo l’emergenza informativa le agenzie di informazione radio? Max Poli (ART News): intensificati aggiornamenti. Visual news allo studio

Abbiamo visto nei giorni scorsi come le emittenti radiofoniche stanno gestendo l’emergenza Coronavirus e quali effetti sugli ascolti ciò sta determinando. Ma le agenzie di informazione radiofonica, dalle quali il 90% delle stazioni si approvvigiona, come stanno operando? Ne abbiamo parlato con Max Poli, direttore di ART News di Roma, una delle più importanti agenzie […]