Radio in Tv, diritti d’autore e connessi: il caso dei videoclip

Video killed the radio stars è stato il primo video trasmesso da MTV all’avvio delle proprie trasmissioni il 01/08/1981, data simbolica per indicare l’era in cui i videoclip musicali (nel linguaggio corrente, semplicemente “video musicali” o addirittura “video”) sono diventati mainstream. Ora che l’indispensabile ibridità della radio spinge molte emittenti a veicolare i propri contenuti […]
Radio. Oltre mezzo milione di ascolti in meno con i ricevitori FM solo tra il 2015 e il 2016. Crescono gli altri device. In primis la tv

Torniamo a trattare di un tema molto attuale: quello del trend dei device che consentono l’ascolto radiofonico, oggetto in queste ultime settimane di ricche novità (è all’ordine del giorno la comparsa in tv di sempre nuove emittenti radiofoniche con soluzioni radio, radiovisive e audiografiche). Un’interessante analisi svolta da Claudio Astorri (www.astorri.it) sui dati generali di […]
Radio. In arrivo le tariffe flat che lanceranno lo streaming in mobilità accelerando il processo di transizione radiofonico verso l’ambito numerico ibrido

L’operatore francese Free Mobile (società del gruppo Iliad s.a. dell’imprenditore Xavier Niel) potrebbe fare ingresso nel mercato italiano con un’azione di dumping basata sull’offerta di connessioni mobili flat, alterando completamente le regole di mercato a vantaggio dell’utenza che mira ad abbonare per il 10%. L’arrivo dei francesi è direttamente collegato alla fusione Wind e 3 […]
Radio. Smartphone 4° device dopo autoradio, ricevitore FM classico e TV

La radio è sempre meno FM e sempre più digitale, declinata su varie piattaforme, tra cui primeggiano tv (DTT e smart tv), pc, DAB+ e smartphone. Ora, se in questi mesi a tener banco è soprattutto il DTT, attraverso la veicolazione di flussi audio puri in simulcasting oppure con le ibride “radiovisione” e “audiografica”, sulla […]
Radio. In casa non ci sono più i ricevitori e le emittenti puntano su DTT, sat e smart tv

Non è una novità: nelle case degli italiani (e non solo) stanno sparendo i ricevitori radiofonici via etere (FM e AM). E quindi chi vuole ascoltare le trasmissioni utilizza quella che sta diventando la piattaforma di distribuzione principale domestica: la tv. Lo scriviamo da tempo su queste pagine: se gli editori radiofonici non vogliono perdere […]