Media. Indizi frammentazione: grandi quotidiani online italiani cedono, crescono attori streaming video. Cala Netflix a favore di Prime Video

Osservatorio sulle Comunicazioni 2/2024 di Agcom: l’esame controluce delle rilevazioni sulle performance dei principali attori online mostra alcune tendenze allarmanti o quanto meno indiziarie di un cambiamento in corso. Da una parte, di un’ulteriore mutazione delle abitudini degli utenti e, dall’altra, degli equilibri dei grandi player. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, nella primavera 2024 […]
Trasmissioni T2 che non interessano a nessuno. Si punta al DVB-I. Lo dimostra la lettura controluce del contratto di servizio RAI-Ministero

Dal 28 agosto Rai Storia, Rai Scuola, Rai Radio 2 Visual saranno visibili solo a coloro che hanno televisori predisposti a ricevere trasmissioni T2 (DVB-T2), avverte RAI in questi giorni. Immaginiamo ci saranno code davanti ai negozi di elettronica di consumo per l’acquisto di televisori compatibili col nuovo standard… Al di là delle battute, si […]
I gestori delle reti IP hanno marginalità inferiori dei content provider. Osservatorio 2/2024 Agcom conferma quanto sostenuto dagli analisti

Si guadagna di più producendo contributi che gestendo le infrastrutture tecnologiche di distribuzione. Il luogo comune che i gestori delle reti IP avrebbero marginalità superiori di quelle dei fornitori di contenuti che su di esse viaggiano è smentito dai dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni 2/2024 dell’Agcom.
Radio. Road-map spegnimento frequenze per adeguamento PNAF-DAB (ex del. AGCOM 286/22/CONS): ecco il calendario delle disattivazioni

Con il decreto direttoriale del 30/07/2024 è stato pubblicato il calendario nazionale di spegnimento delle frequenze necessarie ad assicurare la piena operatività dei diritti d’uso previsti dalla delibera Agcom 286/22/CONS (PNAF-DAB) nei bacini di utenza di Emilia Romagna, Marche, Liguria, Valle d’Aosta, Toscana, Lazio, Campania, Piemonte e Sardegna. Il calendario segna, dunque, l’avvio della seconda […]
Radio. DAB+: pubblicate manifestazioni di interesse bacini d’utenza n. 4A Prov. Aut. Trento, n. 13 Abruzzo, n. 16 Puglia e n. 17 Basilicata

Pubblicato oggi l’elenco delle manifestazioni di interesse delle società consortili ammesse alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete DAB+ per i bacini d’utenza n. 4A Prov. Aut. Trento, n. 13 Abruzzo, n. 16 Puglia e n. 17 Basilicata. Manifestazioni di interesse bacini […]
Radio. Quanti minuti deve durare un brano? Nell’era dello streaming on demand le vecchie regole sulla durata dei pezzi sono ancora valide?

3′ e 25-35″ su YouTube, Amazon Music ed Apple Music, 2′ e 50-55″ su Spotify, 25-30 secondi su TikTok: questa è la durata media di ascolto di un singolo brano musicale sulle principali piattaforme di streaming on demand. Nell’era della disconnessione facile, la radio deve rivedere le regole di programmazione musicale? Uno studio di Media […]
Tv. Diritto d’autore, Tribunale di Roma condanna RAI per plagio. Irrilevante fatto che spezzoni del filmato fossero già presenti su YouTube

Un interessante caso di diritto d’autore che interessa la Rai è stato trattato dal Tribunale di Roma. La fattispecie era un attribuito plagio, cioè l’appropriazione, tramite copia totale o parziale, della paternità di un’opera dell’ingegno altrui. Sintesi Una recente sentenza del Tribunale Civile di Roma ha definito un contenzioso alquanto importante e soprattutto clamoroso in […]
Radio. Quanti sono gli ascoltatori della radio digitale sulle quattro ruote in Italia? Uno studio lo calcola stimando la fruizione DAB+IP

Ogni anno, in Italia, vengono vendute 1,6 mln di automobili nuove in grado di ricevere contenuti radiofonici digitali (promiscui, cioè DAB+IP). Ciò è un fatto noto. Ma quanti sono coloro che, nel nostro paese, ascoltano la radio DAB in auto e quanti quelli che, nel medesimo ambiente, lo fanno in streaming? A questa domanda, per […]
Radio. Info non significa solo news: Engine Radio. Alla nativa digitale che punta sull’outdoor l’esclusiva radiofonica della 24 Ore di Le Mans

Engine Radio avrà l’esclusiva radiofonica della 24 Ore di Le Mans, la prossima settimana. Roberto Zeccara (project manager): siamo una radio soprattutto outdoor, presente sui circuiti più importanti ed agli eventi di maggior rilievo del motorsport. Raccontiamo il mondo delle corse davvero a 360°: non solo Formula 1 e MotoGP, ma anche rally, endurance, corse […]
Radio. Parlato vs musica: il pubblico europeo è orientato come quello americano? Ecco le risultanze di uno studio sul gradimento delle parole

A novembre 2023 avevamo dedicato attenzione alle risultanze di The Spoken Word Audio Report 2023, uno studio statunitense condotto dall’istituto Edison Research che ha accertato come la fruizione Audio si sia fortemente spaccata. Il rapporto evidenzia una progressiva differenziazione del consumo audio con, da una parte, la musica sempre più frequentemente fruita attraverso le piattaforme […]