Towering. In Italia gioco delle torri è a tre, con uno da buttare giù. Rai Way proverà ad acquistare EI Towers?

Il controllo delle torri per le telecomunicazioni se è ormai diventato un business molto redditizio in tutto il mondo, in Italia vede tre player che gestiscono la quasi totalità del comparto. Inwit (Infrastrutture Wireless italiane), ad esempio, ha costruito il proprio business sulla gestione di più di 11mila siti in Italia, generalmente a raso (all’insegna […]
Radio. In controtendenza ma verso gli ascoltatori. Scommettere sulla notte per vincere ascolti e spot

Nell’attesa del futuro che verrà e che ci farà scoprire su quali vettori viaggeranno musica e parole, qualcosa in questo confuso presente bisognerà pur fare per cercare di destare dal sonno ascoltatori di cui si sono smarrite le tracce e per non perdere anche quelli attualmente fidelizzati, tentando di trovare, nel frattempo, nuovi stimoli per […]
Radio. Indagine d’ascolto TER. La relazione Marbach e la pubblicazione dei dati del semestre

Oggi dovrebbe scadere il termine per la consegna della relazione di Giorgio Marbach, luminare in ricerce di mercato – già rettore dell’ateneo telematico Universitas Mercatorum e professore Ordinario di Statistica economica – sulla correttezza (o meno) dei criteri adottati per la conduzione dell’indagine TER (Tavolo Editori Radio) sull’ascolto radiofonico italiano. Al momento non è dato […]
Radio. RTL 102,5, raccolta pubblicitaria +1,6% e utili per 7,8 mln. Ma assemblea non distribuisce dividendi

Il 2016 di RTL 102,5 è stato l’anno degli investimenti strutturali: il gruppo, intenzionato a creare con le sue emittenti (RTL 102.5, la prima radio d’Italia, Radio Zeta e Radiofreccia) un polo radiofonico alternativo e competitivo verso Radiomediaset (colosso che raggruppa Radio 105, Virgin, Radio Subasio e R 101 con l’aggiunta, solo in portafoglio commerciale, […]
TV. Riforma Tusmar, approvato schema decreto. Franceschini: “aiuto alla creatività”; i broadcaster protestano

Lunedì 2 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo che incrementa gli obblighi di programmazione e investimento delle emittenti televisive nelle produzioni italiane ed europee; secondo il Ministro proponente Dario Franceschini (Ministero dei beni e della attività culturali e del turismo) si tratta di “un provvedimento concreto che serve a […]
Tv. Le reti generaliste a settembre: grandi conferme e interessanti novità

Con l’inizio di ottobre si possono tirare le somme su quello che è stato il primo mese di ascolti della stagione televisiva 2017/2018, con uno sguardo anche all’anno passato. È possibile una doppia lettura dei dati Auditel: da un lato, l’ascolto in sé e per sé; dall’altro, appare significativa la variazione rispetto allo stesso periodo […]
Tv. Milano nuovo polo Rai, Maggioni e Orfeo all’opera

Si è appena conclusa la 69ma edizione del Prix Italia Rai, concorso internazionale di Rai per programmi di qualità, Radio, TV e Internet, ospitata per la quarta volta a Milano. Quello tra la Rai e il capoluogo lombardo è un rapporto che sta crescendo sempre di più, come ammettono il presidente Monica Maggioni e il […]
Tv. Riforma Tusmar, gli editori criticano il progetto di Franceschini: sottovalutato l’impatto economico e giuridico

La riforma del Tusmar proposta dal Ministro dei beni culturali Dario Franceschini continua ad infrangersi contro le resistenze degli editori tv. La bozza del Ministro, lo ricordiamo, prevede un innalzamento delle quote di investimenti obbligatori in produzioni europee, italiane e indipendenti (dall’attuale 10% del fatturato, si passerebbe al 20% entro il 2019). Sulla questione è […]
Radio, indagini d’ascolto. Niente dati fino a novembre. Ammesso che il prof. Marbach avalli

Niente da fare. Le doglie del Tavolo Editori Radio (TER) proseguono, ma il parto appare ancora lontano. Le ultime notizie confermano in pieno le indiscrezioni di questo periodico di qualche settimana fa: con buona pace della presunta pax sventolata dal presidente Nicola Sinisi attraverso un comunicato all’esito del cda di settembre che aveva mandato su […]
Radio. Talent. E se invece di spingere i giovani ad andare in radio fosse la radio ad andare da loro?

Il meccanismo dei talent dal mondo della musica è presto approdato anche a quello della radio. Da alcuni anni alcune emittenti nazionali hanno ideato dei format alla ricerca di talenti da scoprire, chi con esibizioni mordi e fuggi, chi con trasmissioni più strutturate, diventate veri e propri show televisivi. Lo ha fatto Radio Dee Jay […]