Radio. Volumi RadioTER 2022: su ascolto in autoradio e IP, giù visual radio. Ma occorre analisi critica sia su metodologia che motivazioni

Volumi RadioTER 2022

Premesso che i dati TER sull’ascolto radiofonico vanno sempre analizzati tenendo conto della metodologia adottata – il controverso metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing, cioè l’intervista telefonica) che premia essenzialmente il ricordo dell’ascolto (o del marchio), più che la fruizione effettiva, sicchè dovrebbero essere opportunamente affiancati da elementi provenienti da altre rilevazioni – diamo conto del […]

DTT. Attribuite le numerazioni LCN 71, 72, 73, 74 a consorzi/intese di FSMA locali. MIMIT conclude procedura

numerazioni

Come ampiamente previsto, tutte le intese assegnatarie delle numerazioni LCN condivise sono intergruppo, nel senso che si tratta di raggruppamenti di FSMA (fornitori di servizi di media audiovisivi) appartenenti ai medesimi soggetti. A dimostrare che il modello della syndication (nella sua accezione originaria, cioè di agglomerato di soggetti tra loro distinti), è ormai superato. Motivi […]

Chiamata ai tavoli

tavoli

Il nuovo esecutivo sembra intenzionato ad operare concretamente sul sistema radiotelevisivo italiano. E, soprattutto, sembra volerlo fare di concerto con le rappresentanze delle emittenti. Così almeno sembra desumersi dalle convocazioni di tavoli tecnici per i comparti radiofonico (riunione fissata al 01/02/2023) e televisivo (consesso fissato al 07/02/2023) presso il Ministero delle imprese e del made […]

DAB: la prova del 9

prova, DAB, gestione impiantistica

Dopo gli esiti della consultazione sulla bozza delle Linee guida (termine per le osservazioni: 10/01/2023), dovrebbero essere pubblicati i bandi per l’attribuzione ai consorzi di radio locali dei diritti d’uso relativi alle frequenze individuate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni a fondamento del Piano DAB provvisorio (ex Delibera n. 286/22/CONS). Nelle aree tecniche soggette a […]

Radio. Imminente pubblicazione bozza delle linee guida su bandi locali. Consorzi in guardia su posizioni emittenti. A rischio partecipazione

bozza delle linee guida

Potrebbe avere luogo a brevissimo (si parla addirittura di domani o dei primi giorni della prossima settimana) la pubblicazione della bozza delle Linee guida sui bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso DAB+ ai consorzi locali di emittenti radiofoniche. La bozza conterrà, ovviamente, i requisiti di cui dovranno disporre le emittenti consorziate per consentire all’ente di […]

Tv. Presto orientamento su impiego della HBBTV nel DTT mentre broadcaster sono in attesa di decisioni ITU su destinazione banda 600 MHz

opportunità

Mentre sono imminenti le decisioni della World Radiocommunication Conference (WRC) sulla destinazione della banda 600 MHz, a seguito dello sviluppo dell’impiego della HBBTV per la veicolazione di prodotti primari (quindi non contenuti integrativi), potrebbero presto giungere indicazioni sui limiti giuridici di sfruttamento dello standard Hybrid Broadcast Broadband TV. Ricordiamo che, in Italia, la HBBTV (standard industriale […]