Radio. Marco Lolli: Alberto Hazan mi propose di essere soci al 50% in Lolliradio. Ecco cosa successe

“La mezzanotte del 14 agosto 2006 era la data prevista per la partenza di LolliRadio Happy, il solo e per anni unico canale di happy music in Italia e uno dei pochissimi al mondo. Avevo curato ogni dettaglio. E, con tutta la mia inesperienza digitale, fallii la partenza“. Inizia così il racconto che Marco Lolli […]
Radio. Ascolti in streaming: dati di gennaio 2021 dell’aggregatore FM World. Bene brand nazionali ed emittenti con nomi evocativi

Come di consueto, analizziamo i dati d’ascolto di FM World, il più importante aggregatore italiano indipendente di flussi streaming radiofonici. L’esame si riferisce al periodo di gennaio 2021 misurato attraverso un campione di 1.244.000 sessioni. Quindi superiore a quello di dicembre 2020. Le annotazioni preliminari per la lettura corretta dei dati La classifica delle prime 20 […]
Radio. Ascolti sull’aggregatore FM World a dicembre 2020. Con tante sorprese indiziarie di cambiamenti di modelli ed abitudini

Come di consueto, analizziamo i dati d’ascolto di FM World, il più importante aggregatore italiano indipendente di flussi streaming radiofonici. L’esame si riferisce al periodo di dicembre 2020 misurato attraverso un campione di circa 1 milione di sessioni. Alcune, consuete, annotazioni preliminari La classifica non può evidentemente considerarsi rappresentativa dell’ascolto radiofonico, quand’anche IP, essendo limitata […]
Radio. Il formato Happy che attraverso il decostruzionismo stravolge schemi radiofonici precostituiti si afferma. E ci tenta anche Dj Osso

Il modello del decostruzionismo, tipico del formato radiofonico Happy, è stato adottato anche da Dj Osso per la sua nuova emittente digitale. Il formato che in maniera destabilizzante stravolge gli schemi, mettendo in luce gli scarti, i vuoti, le fratture, le discontinuità, le aporie, le strutture ideologiche della radiofonia trova spazio su Dj Osso – […]
Radio. Cosa hanno ascoltato 1,5 mln di utenti di FM World negli ultimi 30 gg? Ecco la classifica

Come sempre esaminiamo gli ultimi dati di fruizione del principale aggregatore italiano indipendente di flussi streaming radiofonici: FM World. Parliamo delle performance delle prime 50 stazioni negli ultimi 30 giorni (quindi fino al 24/10/2020), che possono essere poste in relazione rispetto a quelle dell’agosto 2020. Con la consueta premessa che tali dati riguardano esclusivamente l’universo […]
Radio. Le locali muoiono? Sì, ma solo se non sanno reinventarsi. Si chiude un ciclo, ma se ne apre un altro. I casi di RTR 99 a Roma e di Radio Punto Zero a Trieste

Le radio locali chiudono perché fagocitate dalle voraci reti nazionali? No. Semplicemente si concludono dei cicli. Chiudono le stazioni che non hanno più niente da offrire al mercato. E il mercato non riconosce chi non sa starci con le regole che esso detta. Fuori tempo massimo Invero, nella stragrande parte dei casi, ad alzare la […]
Radio. Agcom diffida per hate speech a RTR 99. Nicita: importante creare casi e precedenti. Casciani: io ebreo senza esserlo, antifascista e pro diritti LGBT. Facile colpire per sbandierare

Agcom ha applicato la recentissima (15/05/2019) Delibera 157/19/CONS, concernente il “Regolamento recante disposizioni in materia di rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e di contrasto all’hate speech“. Destinataria della contestazione di violazione dell’articolo 32 del D. Lgs. 177/2005 e del nuovo Regolamento non è una delle tante trasmissioni televisive sulle reti […]
Radio locali. Lazio: panoramica completa ascolti secondo indagine annuale TER 2018 vs 2017. Dominio dei player nazionali, qualche curiosita’ e l’alea dell’ingombrante assenza di Radio Radio

Iniziamo con il Lazio una panoramica dettagliata degli ascolti radiofonici in alcune regioni italiane, prendendo in esame i risultati dell’indagine TER uscita nelle scorse settimane e relativa all’intero anno 2018 (il periodo è quello 30 gennaio – 17 dicembre) nel Giorno Medio e mettendoli a confronto, quando opportuno, con gli ascolti relativi al 2017, con […]
Radio. Lolli su futuro radiofonico. DAB+ troppo tardi: 5G cambiera’ tutto. Chi non va su DTT fa grosso errore. Spotify: ora e’ un pericolo. TER: meter azzerera’ ascolti basati solo su nome. Smart speaker: fantastici

Il 2019 sarà un anno di profondi cambiamenti ed avvicendamenti per la Radio: ne mancano tre alla dead line del 2022, con l’avvento del 5G che cambierà la modalità di fruizione di radio e tv. Intanto Spotify e altri servizi di streaming on demand lanciano l’attacco alla Radio sull’automotive e attraverso contenuti legati all’informazione ed […]
Radio 4.0. Visual Radio DTT, ecco cosa ne pensa chi la sta sperimentando: il caso di RTR 99 Roma

Il 2017 è stato l’anno dello sbocco di massa delle radio sul DTT; ma per il 2018 la colonizzazione televisiva si preannuncia già ancora più intensa. Ma le aspettative degli editori radiofonici trovano poi conferma a distanza di qualche mese? Il rischio di effettuare un investimento azzardato in un periodo di magra, oppure che la […]