Audio. Infotainment, Samsung con Auto DeX sfida Google sostituendo Android Auto nelle plance connesse per evitare di essere disintermediata?

La notizia data da numerose fonti che Samsung (che utilizza il sistema operativo Android, pur con una interfaccia personalizzata chiamata One UI) starebbe per distribuire AutoDeX (nome provvisorio), una versione extra Cina del già presente Samsung Auto (nato per sopperire all’assenza di Android Auto imposta da Pechino), potrebbe segnare un cambio di paradigma nell’integrazione smartphone-automobile. […]
Broadcast e piattaforme FAST: convergenza rispettivamente per favorire reach incrementale e per trattenere utente nel proprio ecosistema OTT

Nel nuovo ecosistema audiovisivo, dopo che il numero di smart tv connesse ha superato quello delle tv esclusivamente DTT, broadcaster e piattaforme FAST/OTT, hanno obiettivi convergenti: espandere la portata dell’offerta e ridurre la tendenza dell’utente al nomadismo tra piattaforme. Così, l’integrazione dei canali lineari nei servizi FAST (Free ad-supported streaming tv, cioè le piattaforme streaming ad […]
Radio. UK, Nation Radio Wales riduce di 2/3 la rete FM in Ceredigion. Il Galles inaugura un nuovo fronte nella ritirata inglese dall’analogico

L’Ofcom, il regolatore delle comunicazioni della Gran Bretagna, ha approvato la richiesta di marzo 2025 dell’emittente Nation Radio Wales di ridurre la copertura in modulazione di frequenza nella contea gallese di Ceredigion, aprendo di fatto alla prima dismissione tecnica di impianti FM. La motivazione? La solita: ridurre i costi per una fruizione in forte diminuzione […]
Non solo marchi: giudici riconoscono diritto a protezione anche a formati radio depositati. Layout primario asset patrimoniale di stazione

In un contesto di rilevazione degli ascolti ibrida (dichiarativa ed elettronica) – quale è la corrente Audiradio – e di pluralità distributiva dei contenuti lineari (FM, DAB+, DTT, sat, IP), la distintività di brand e di formati (che insieme definiscono il layout editoriale di una stazione) – e la loro tutela e protezione legale – […]
Radio. Audio listening in the UK 2025 by Ofcom: per la prima volta ascolto piattaforme di streaming on demand equivale a quello radiofonico

Audio Listening in the UK 2025 by Ofcom (equivalente britannico della nostra Agcom): smart speaker, podcast e streaming ridefiniscono l’ecosistema audio UK. La radio resiste, ma cambia pelle, mentre l’ascolto musicale si divide ormai equamente con le piattaforme OTT. Sintesi Dal report Audio Listening in the UK 2025 pubblicato dal regolatore delle comunicazioni UK Ofcom, […]
Radio. UK, indagine ascolto RAJAR Q1 2025: digitalizzazione si consolida, ma reach resta stabile. Smart speaker sempre più centrali

RAJAR Q1 2025 (rilevazione dell’ascolto radiofonico in Gran Bretagna nel primo trimestre 2025) certifica la rivoluzione silenziosa della radio inglese: digitale al 76%, smart speaker in forte ascesa, AM/FM in forte calo (e verso lo switch-off tra cinque anni). Sintesi L’ultima rilevazione RAJAR Q1 2025 sull’ascolto radiofonico nel Regno Unito conferma la stabilità della reach, […]
Audio. The Infinite Dial UK 2025: penetrazione smart speaker 45% contro 35% USA. 38% degli inglesi impiega Android Auto & Apple CarPlay

Smart speaker, podcast e mirrorlink con Android Auto ed Apple Carplay: il Regno Unito accelera sull’audio digitale e supera gli USA nell’adozione delle tecnologie emergenti secondo lo studio The Infinite Dial UK 2025 di Edison Research. Sintesi Lo studio The Infinite Dial UK 2025, realizzato da Edison Research con il supporto di SiriusXM Media e […]
Smart disruption: come i dispositivi intelligenti stanno cambiando la dieta mediatica degli italiani

Smart disruption della dieta mediatica italiana: l’89,3% degli italiani usa lo smartphone come interfaccia col mondo connesso (il 90,1% è collegato alla rete). Si tratta di un valore ai limiti della saturazione. Le smart + connected TV (58,4%) superano la TV tradizionale (DTT), mentre l’auto connessa (Android Auto e Apple CarPlay) spinge la radio a […]
Radio. Audiradio invia i dati riservati del 1° trimestre 2025. E subito si diffondono rumors su effetti della suddivisione in diversi stream

Sono giunti ieri alle emittenti iscritte ad Audiradio i dati riservati del 1° trimestre 2025 della nuova indagine sull’ascolto radiofonico italiano, che dovrebbe segnare un deciso passo avanti rispetto al previgente modello TER. E, come da manuale, hanno cominciato a diffondersi rumors ed addirittura proiezioni… Vediamo cosa c’è di plausibile, possibile ed improbabile a riguardo […]
Radio e Tv. Agcom (come previsto) stringe le maglie sulla prominence: troppi 1100 SIG. Con delibera 110/25/CONS nuova consultazione pubblica

Pubblicata – come da noi anticipato 10 giorni fa – la delibera 110/25/CONS che riapre i giochi sulla prominence (Delibera 390/24/CONS), sottoponendo a consultazione pubblica le nuove Linee guida, più stringenti per i Servizi di Interesse Generale (visto che gli oltre 1100 che hanno presentato domanda sono considerati troppi) e più larghe per i produttori […]