Web. Sicurezza digitale: falla di Google denunciata da Cristiano Vaccaroni. “In un minuto ho perso tutto”

Un attacco interno ad una sessione Gmail attiva avrebbe consentito la modifica dei parametri di sicurezza senza richiesta di OTP o password. L’episodio, raccontato a Newslinet e documentato in una trasmissione di Radio 24, evidenzia una vulnerabilità sistemica del modello di autenticazione di Big G ed una carenza strutturale di assistenza diretta. Sintesi In un […]
I.A. 86% delle risposte dell’intelligenza artificiale viene da brand-owned content. Recensioni e social pesano solo l’8%, news & forum il 6%

Con l’86% delle citazioni nei risultati generati dall’I.A. che provengono da fonti controllate da portali strutturati, autorevoli e qualificati (social e forum crollano colpiti dall’emarginazione dell’intelligenza artificiale), la strategia di brand-owned content (i contenuti digitali di cui un soggetto ha il pieno controllo editoriale, tecnico e distributivo — cioè che possiede e gestisce direttamente, senza […]
Web. Calo di attenzione verso il web da parte di utenti sempre più annoiati da contenuti replicati. Ma l’I.A. non è la causa: è lo specchio

Alzi la mano chi non sta registrando una progressiva noia nella consultazione del web. La sensazione che molti vivono è infatti quella di perdere sempre più rapidamente di vista ciò che vorremmo sapere o di non riuscire a conseguire il risultato voluto con responsi della cui affidabilità dubitiamo, forse inconsciamente per impossibilità di identificare la […]
Audiradio 2026 rimarrà solo CATI? Ma c’è veramente bisogno di misurare l’on demand ex live? Non sarebbe più utile una calibrazione via meter?

Tra ritardi tecnici, dubbi editoriali, ipotesi di amplificazioni artificiali di dati per ubiquità di radici di marchi nazionali nello stream locale e mancate inclusioni dei nativi digitali, il nuovo sistema di misurazione radiofonica deve ancora dimostrare di poter diventare una vera currency unificata. Auspicabilmente dall’edizione Audiradio 2026, per la quale l’introduzione della componente elettronica SDK […]
Radio. James Cridland a NL: l’automotive sta rendendo sempre più difficile trovare la radio sul cruscotto. Occorre pretendere una prominence

James Cridland (futurologo della radio): spostamento dello switch-off FM vs DAB+/IP dei privati in Svizzera dopo il 31/12/2026? Penso che gli ottantenni non dovrebbero parlare del futuro della radio… Le case automobilistiche stanno rendendo la radio più difficile da trovare. Questo è un errore, dal momento che è dimostrato che la radio è una delle […]
Radio. Dati Audiradio 1° semestre 2025 rilasciati il 26/09 (salvo sorprese). Integrazione SDK per currency unificata (live/o.d.) nel 2026?

Newslinet aveva anticipato, a fine luglio, che l’attesa pubblicazione dei primi dati pubblici Audiradio, relativi al 1° semestre 2025, sarebbe slittata al 26 settembre, per motivazioni non rese note dalla società, mentre le emittenti iscritte hanno ricevuto i dati riservati del Q1 (primo trimestre 2025, a maggio) e Q2 (secondo trimestre 2025, a fine luglio), acquisendo […]
Radio. Minuti che contano: i social media spingono alla riduzione della durata dei brani musicali. La radio si deve necessariamente adeguare?

Nell’era dello streaming, la durata media dei brani oscilla dai 25 secondi di TikTok ai 3’30’’ della radio lineare.Un ritorno alla storica “regola dei 3 minuti”, nata negli anni ’60 per esigenze tecniche e commerciali.Ma esperti e operatori avvertono: l’emozione non si misura col cronometro, ogni genere richiede il suo tempo ed i capolavori dovrebbero […]
Web. Agcom: nel marzo 2025 oltre 44 milioni di italiani online. Cresce e-commerce, social in assestamento, giù pay VOD. Temu altera equilibri

L’ultima edizione dell’Osservatorio sulle Comunicazioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni evidenzia un ecosistema digitale dominato dai big player globali e un consumo online medio superiore alle 75 ore mensili per utente. L’informazione generalista resta stabile, il commercio elettronico accelera con il boom di Temu, i social mostrano segnali di saturazione e lo streaming a […]
Radio e comfort zone: la strategia del “già sentito” che allontana i giovani ed invecchia il medium. Ultima tornata dati RAJAR UK fa discutere

Ha fatto molto discutere questa settimana il nostro articolo sulle tendenze emerse dall’ultima sessione dell’indagine sull’ascolto radiofonico in Gran Bretagna RAJAR (Q2/2025), che ha confermato il calo strutturale del target under 35. Che, bsecondo gli analisti, è causato dal fatto che le emittenti si sono ormai concentrate sulla comfort zone costituita dalla programmazione di successi […]
Web. Approvate le nuove linee guida e il codice di condotta per gli influencer con delibera Agcom 197/25/CONS

La stretta sugli influencer è arrivata, con la pubblicazione, avvenuta ieri da parte dell’Agcom, della Delibera n. 197/25/CONS recante le “modifiche alle linee guida di cui alla delibera n. 7/24/CONS e approvazione del codice di condotta” rivolto a tali soggetti. Sintesi L’Agcom ha approvato la Delibera n. 197/25/CONS, introducendo nuove linee guida e un codice […]
