Radio. Gigio D’Ambrosio su radiofonia italiana: immutata da lustri. Occorre puntare su nuovi contenuti o streaming sarà nemico imbattibile

Gigio D’Ambrosio: In Italia la radio è ripetitiva, con scarsi spunti interessanti ed immutata da diversi lustri. Pare che lo streaming sia il nemico imbattibile. E probabilmente per le radio a vocazione essenzialmente musicale lo è. Fino a qualche anno fa la radio era il mezzo principale per ascoltare la musica. Brutta musica pochi ascolti, […]
Media. Studio Dentsu Media compara livello attenzione adv su piattaforme audio: radio, podcast, music streaming. Riflessione su durata spot

Dentsu (player adv globale): la media dei secondi di attenzione APM (Attentive second per 1.000 impressions) per la pubblicità audio è stata quantificata in 10.126 secondi rispetto alla media di 6.501. Nell’audio, tra podcast, radio e streaming, la radio è il miglior performer. L’audio ha punteggi di attenzione più alti del 56% rispetto agli standard […]
Le televendite muoiono e dalle loro ceneri rinascono gli spot. Ma non per tutti

E’ finita l’era delle televendite? I maggiori player del comparto del commercio televisivo mostrano sempre più evidenti segnali di crisi, con molti FSMA che in occasione del refarming della banda 700 MHz avevano tentato di saltare sul carro dei vincitori (nelle graduatorie per l’acquisizione di capacità trasmissiva), travolti da un’euforia da Far West, convinti che […]
Radio. E pensare che c’è chi ritiene che il futuro della pubblicità sarà ancora solo nella vendita degli spot da 30″. Autorevolezza è business

Quando si parla di resilienza del mezzo radiofonico, di capacità di resistere ai cambiamenti, anche traumatici, che lo interessano, così come gli altri mezzi di comunicazione, si fa quasi sempre riferimento agli aspetti tecnologici. Eppure, c’è un altro comparto, essenziale, del medium, sottoposto ad un profondo stress trasformativo: quello commerciale. “Chi pensa che il futuro […]
Radio. Il superplayer USA Audacy dichiara perdite per 36 mln di dollari solo nel primo trimestre. Errori finanziari e strategici alla base

Il management del colosso radiofonico USA Audacy, ex Entercom, che nel 2010 aveva acquisito Radio.com e CBS Radio (230 stazioni radio in 46 mercati, secondo solo al gruppo iHeart Media), si dichiara fortemente preoccupato che nei prossimi mesi le entrate pubblicitarie possano diminuire ancor di più del 9% del primo trimestre (che ha totalizzato 159 milioni […]
Consultmedia circolare 31012023 su limiti affollamento pubblicitario ai sensi del D.Lgs. 208/2021

Consultmedia circolare 31012023 su limiti affollamento pubblicitario ai sensi del D.Lgs. 208_2021
OTT. Netflix: rivoluzione nel mercato pubblicitario. Contratti pay as delivery rischiano di travolgere il settore televisivo

La discussa operazione per l’inserimento di inserzioni nella programmazione Netflix è partita ormai poco più di un mese fa. Infatti, come già preannunciato da NL, la società di Hastings ha integrato, tra i propri piani di adesione, una formula di abbonamento meno onerosa, prevedendo l’inserimento di annunci pubblicitari. Il pacchetto innovativo di Netflix, ossia un […]
Radio. Esiste un modello di business che vada oltre lo spot? Se ne discute, ma la risposta sembra essere sì. Ma non attraverso una novità

Alla luce della esplosione di offerta contenutistica digitale, tra gli operatori ci si chiede: esiste per la radiofonia un modello di business diverso dalla veicolazione indifferenziata dei meri spot? Poco meno di un anno fa avevamo dato conto di un rapporto interno di un centro media che evidenziava una serie di criticità a riguardo della […]
OTT. La tv lineare rimane l’ispirazione principale per gli over the top

Il settore dello streaming video, negli ultimi anni, si è evoluto a grande velocità sia quantitativamente (numero di piattaforme e utenti), sia qualitativamente (servizi sempre più innovativi e migliorati). Forti delle proprie peculiarità (tendenzialmente nessuno spot, fruizione on demand, cataloghi generalmente di alta qualità), gli OTT sono diventati, di fatto, l’alternativa alla tv lineare. A prima vista si […]
Web. The Jackal: dalle pillole comiche, alle campagne adv. Tutto rigorosamente autoprodotto

Partiti come star di YouTube e, in seguito, dei social in generale, i The Jackal hanno saputo costruire, oltre ad una solida identità artistica, una società in grado di gestire tutte le fasi della creazione di un prodotto video: dalla scrittura, fino al montaggio finale. Al contrario di molte web star, influencer o content creator che siano, la casa di produzione napoletana realizza i propri contenuti senza […]