Podcast. Le cuffiette sostituiscono gli schermi: audio fedele compagno degli italiani

Podcast, audiolibri e serie audio: gli italiani amano sempre di più le storie da ascoltare con le cuffie. Tale scelta sarebbe dettata dal fatto che la maggior parte delle attività si svolgono oggi di fronte ad uno schermo. Proprio per questo, l’italiano medio preferisce limitare l’utilizzo di pc anche per l’intrattenimento nel tempo libero. In […]
Radio. Tasto unico Radio sul cruscotto delle auto. DTS AutoStage si propone come alternativa broadcast ad Android Auto e Apple CarPlay

Cosa manca sulle automobili di nuova generazione? Sembrerà paradossale, ma non c’è un tasto unico per l’ascolto della radio. L’autoradio consente, infatti, di ascoltare le emissioni in DAB+ ed FM, in rari casi con migrazione verso lo streaming. Così, se si vuol ascoltare un contenuto radiofonico IP, occorrerà porre in essere tutta una serie di […]
Media. 18° Rapporto su comunicazione Censis: boom tv connesse (oltre la metà degli italiani, +11%). Ascolto Radio: 20,4% pc, 29,2% smartphone

18° Rapporto sulla comunicazione del Censis: esplosione della tv connessa con 52,8% di utenza (+10,9% in un anno) e boom della mobile tv, che è passata dall’1,0% di spettatori nel 2007 al 34,0% di oggi. DTT quasi – 4% in un anno. Radio, con l’80% degli italiani che l’ascolta è regina dell’ibridazione: l’ascolto via pc […]
Radio. Dalle torri al brand. Le valorizzazioni si spostano

Mentre le crisi economiche stanno ridisegnando equilibri che ridanno valore ai media elettronici tradizionali, complice la consapevolezza della gestione professionale dell’informazione (nel senso più ampio del termine) ed i giganti del web traballono sotto il peso delle lore dimensioni che, dopo averli resi risorsivori, li stanno affamando, la multipiattaforma, inizialmente considerata (a torto) dai radiofonici […]
OTT. OneBas.com Musics: piattaforma “artist-friendly”, ma con dubbi sui copyright

OneBas.com Musics ha da poco fatto il proprio ingresso nel mercato dello streaming musicale, con la promessa di venire incontro agli artisti poco remunerati dalle utilizzazioni online dei loro brani. Il nuovo progetto svedese, infatti, permetterebbe ai musicisti di guadagnare il 70% dei ricavi generati dalle riproduzioni musicali delle opere di loro proprietà. Relativamente agli utenti, […]
Web. Tik Tok, già sospettata di spionaggio a favore della Cina, ora pesantemente accusata tramite Billboard di non remunerare gli artisti

Di questi tempi sembra si parli solo di Twitter e dell’acquisizione da parte di Elon Musk. Dimenticando che la stella nascente (anzi, ormai quasi adulta) del mondo social, Tik Tok, continua a porre numerosi problemi, probabilmente più gravi. Tra questi, il possibile spionaggio per conto del governo cinese e le irrisorie royalties pagate alle grandi […]
Radio. Il boom di BBC Sounds in UK. I podcast con distribuzione geolocalizzata sostituiranno le news live?

Secondo i dati pubblicati dalla BBC, la piattaforma di proprietà BBC Sounds ha visto un incremento dei propri ascolti nel terzo trimestre 2022. Il vero e proprio boom è stato rilevato nel settore podcast, con in pole position il programma “Newscast”, notiziario informativo britannico, che avrebbe spopolato anche per via dei numerosi accadimenti politici che […]
OTT. Q3 oltre le aspettative per Spotify, ma netti in rosso: aumenti in arrivo per gli abbonati?

La piattaforma di streaming audio più famosa al mondo ha recentemente reso noti i risultati relativi al third quarter dell’anno corrente, mettendo in mostra come la crescita sia andata ben oltre le aspettative già comunque positive. Ma c’è anche il retro della medaglia. Sebbene, infatti, Spotify possa contare su un numero di utenti mensili sempre più importante, sia free che premium, è altresì […]
OTT. Francia: arriva la proposta di una tassa sullo streaming musicale per finanziare la cultura nazionale

La Francia ha da sempre un occhio particolare per quanto riguarda i propri prodotti nazionali e la cultura non è certo da meno. Infatti, già da tempo, il paese ha adottato misure di tutela e promozione del settore, anche adattandosi ai tempi che cambiano. Come nel caso, più recente, delle imposte su misura per gli OTT […]
OTT. Gli audiolibri arrivano su Spotify. Ma per ascoltare si paga… tutto

Il servizio di streaming audio più famoso al mondo ha, infine, compiuto il proprio ingresso in un territorio del vasto mondo dell’ascolto su cui già altri, però, hanno messo una bandierina. Dal 20 settembre, infatti, per gli utenti USA, è disponibile la sezione audiolibri nell’app e sulla versione browser di Spotify. L’azienda svedese punta a concorrere con Audible, servizio dedicato di […]