Media. Dossier GEDI al bivio: gap di 40 mln tra offerta greco-saudita e richiesta di Elkann. Che allora negozia con Del Vecchio (Luxottica)

L’uscita di Exor (la holding degli Agnelli-Elkann) dal mondo editoriale italiano potrebbe essere ad un bivio, quantomeno per quanto riguarda una parte del gruppo GEDI. Infatti, mentre per La Stampa sarebbe solo questione di iter procedurali-finanziari (in particolare la due diligence in corso) per definire la cessione al gruppo editoriale triveneto NEM, per il resto […]
OTT. Amazon Ads unBoxed 2025: la pubblicità si adatta all’era delle smart tv e della IA divenendo integrata, predittiva e full-funnel

Le smart tv hanno già cambiato il modo di far pubblicità in televisione, come dimostrato dalle recenti opzioni di Prime Video (come la possibilità di collocare il prodotto pubblicizzato dentro film e fiction direttamente nel carrello di Amazon senza azioni aggiuntive oltre il click col telecomando). Prime Video al centro della strategia: più contenuti, più […]
OTT. YouTube, da piattaforma video a super-aggregatore globale. Broadcaster, OTT e telco sfruttano il collettore di Google come snodo

YouTube è diventato quello che avevamo previsto anni fa: non più solo una piattaforma audio/video, ma l’infrastruttura globale su cui broadcaster, OTT e telco convergono per sopravvivere alla frammentazione dell’audiovisivo. Un super-aggregatore di piattaforme oltre che di contenuti, che fa dell’organizzazione del caos il suo business. Sintesi YouTube, il collettore audio/video di Google, ha completato […]
OTT. Lo sport come must-have della tv dietro allo scontro tra Walt Disney Company (col content stopping di ESPN) e Google. Ecco le posizioni

Negli Stati Uniti si sta consumando uno scontro ad alta tensione tra Disney e YouTube TV, che ha già portato al content stopping del canale sportivo ESPN e di altri contenuti della casa di Topolino, per oltre 10 milioni di utenti, da parte della piattaforma di Google. In gioco ci sono non solo i diritti […]
OTT. Netflix e Spotify si alleano per podcast video. Ma ennesima crossmedialità non è una sorpresa: YouTube è infatti principale podcast hub

L’alleanza tra Netflix e Spotify per la produzione e la veicolazione di video podcast segna l’ennesima dimostrazione della fusione tra audio e video. Ma anche che gli OTT, come un tempo i broadcaster, hanno scoperto che ormai non si può più vincere da soli in un mondo caratterizzato da un gigantismo senza freni. Sintesi L’alleanza […]
Media. AllRights: come i diritti sui contenuti diventano valore. Francesco Moretti (Fincons) spiega a NL il funzionamento della piattaforma

Francesco Moretti, Deputy CEO di Fincons Group, racconta a Newslinet la visione di un’azienda italiana con respiro globale, dove ricerca, intelligenza artificiale e centralità delle persone guidano la trasformazione digitale dei media: “AllRights è la nostra soluzione progettata per gestire i diritti dei contenuti multimediali secondo un nuovo paradigma, fortemente orientato alla monetizzazione. Una piattaforma […]
Media. GEDI, Exor verso l’uscita dall’editoria: La Stampa al gruppo NEM, le radio ai greci di Kyriakou insieme a La Repubblica (o forse no)?

Exor sembra proprio voler archiviare la propria stagione editoriale con l’alienazione, a pezzi, del gruppo GEDI e si infittiscono le voci sull’interesse del gruppo greco Ant1 della famiglia di armatori-editori Kyriakou per il polo radiofonico Elemedia, più che per il quotidiano La Repubblica (tanto che sarebbe già stato affidato ad una agenzia italiana il piano strategico […]
Radio. Contenuti senza confini: perché oggi l’identificazione univoca è strategica. La presenza di tutto dappertutto amplifica l’esigenza

Via IP tutti accedono a tutto e quindi la sovrapposizione di contenuti audio, video, testuali – in epoca analogica occasionale e tollerabile -, diventa oggi una certezza con riflessi importanti sullo nascita e lo sviluppo di un prodotto. Sintesi Nell’ecosistema digitale attuale, dove via IP “tutti accedono a tutto”, la sovrapposizione di contenuti audio, video […]
Il diritto alla visibilità dei SIG su smart TV, smart speaker, sistemi automotive ed aggregatori con le nuove linee guida sulla prominence

L’attesissima approvazione delle nuove linee guida dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (ex Del. 390/24/CONS) sull’accessibilità dei Servizi di Interesse Generale (SIG) – e quindi sulla loro visibilità in mezzo a migliaia di contenuti simili – mira a restituire centralità ai canali radio e TV di (supposto) preminente rilievo pubblico (perché munite di autorizzazione e […]
OTT. Warner Bros. Discovery in vendita: azioni a +146% in sei mesi dopo offerte di Ellison e voci di interesse di terzi tra cui Apple

Warner Bros. Discovery ha annunciato l’apertura a una possibile vendita dopo aver ricevuto un “interesse non sollecitato” (in sostanza un’offerta non prevista) da più parti. La notizia ha spinto le azioni della società ad un rialzo del 10% nelle ultime settimane e del 146% in soli tre mesi. La mossa segna un cambio totale di […]
