Radio. Editori si preparino al cambiamento: le frequenze FM varranno sempre meno ed i brand nomen omen sempre di più

Dalle frequenze ai marchi: l’importanza strategica degli asset radiofonici si sposta verso i brand, in particolare quelli cosidetti nomen omen, cioè che identificano il contenuto col nome stesso. Un presidio in grado di intercettare più facilmente il pubblico di riferimento nell’ambito di un’offerta sempre più vasta e destinata ad aumentare progressivamente col consolidamento delle piattaforme digitali. […]
Tribunale di Trento – Sezione specializzata in materia di imprese N. R.G. 760/2023 Gerardo D’Elia + Lattemiele Puglia srl vs Radio Gamma sas

Pubblicazione disposta dal Tribunale di Trento – Sezione specializzata in materia di imprese – N. R.G. 760/2023 Gerardo D’Elia + Lattemiele Puglia srl vs Radio Gamma sas Il giudice, sciogliendo la riserva, considerato: – che il ricorrente D’Elia Gerardo è pacificamente titolare del marchio registrato “Forever Young” (doc. 1 ricorso), oltre che titolare del marchio […]
Tv e Radio. Senza prominence, editori radiotelevisivi precipiteranno nelle preferenze degli utenti entro il 2025. Cioè fra meno di due anni

Tv: nel 2022 il 72% degli italiani ha guardato contenuti in streaming (85% nella fascia 18-34), dedicandovi nel 48% dei casi fino a due ore al giorno (più del tempo per la tv lineare via etere). Il one click per la tv via etere tradizionale sui nuovi televisori non c’é più: la live tv è un’icona, […]
Media e Tlc. Agcom: giù ricavi tv, ma senza SVOD sarebbe peggio. Tiene la radio. Telco sotto stress. Osservatorio sulle comunicazioni 2/2023

Rapporto 2/2023 dell’Osservatorio sulle comunicazioni di Agcom: servizi su rete mobile sotto pressione competitiva, con ricavi in riduzione. Giù anche quelli tv (e senza lo SVOD la situazione sarebbe ben più grave). Tiene la radio, mentre la pubblicità online è cresciuta del 93% dal 2018. Il rapporto 2/2023 Secondo il report dell’Osservatorio sulle comunicazioni 2/2023, […]
Radio. DAB: verso il livellamento generalizzato a 36 CU? E’ meglio che si inizi a ragionare su tale disponibilità

36 CU sul DAB saranno lo standard per la radiodiffusione digitale via etere a regime? Cioè, assisteremo ad un progressivo livellamento verso il basso come accaduto per il DTT? Secondo alcuni osservatori si tratta di una tendenza di cui occorre farsi una ragione: tra gli utenti finali (gli utilizzatori di contenuti audio) si assiste, infatti, […]
Consultmedia circolare 24072023 su registrazione marchi ed opere radiotelevisive sezione DOR SIAE e possibilità deposito format

Consultmedia circolare 24072023 su registrazione marchi ed opere radiotelevisive sezione DOR SIAE e possibilità deposito format
Radio. Broadcaster UE preoccupati da sviluppo mercato connected car senza intesa su prominence dei servizi di media audiovisivi tradizionali

Broadcaster europei alle prese con uno scenario per troppo tempo sottovalutato: il 49% delle automobili nel 2025 sarà connesso, nel 2030 si salirà al 79%, per arrivare al 93% nel 2035. Inevitabile, quindi, che lo streaming sarà il canale di distribuzione primario. Per questo, secondo i broadcaster, sono essenziali la discoverability e l’accesso prioritario (prominence) ai […]
Tv. Con sviluppo rapidissimo smart tv cresce mercato FAST (contenuti gratuiti sostenuti da pubblicità). Di pari passo con taglio abbonamenti

L’offerta dei canali streaming gratuiti sostenuti dalla pubblicità (FAST acronimo di Free ad-supported streaming tv) sta aumentando velocemente e considerevolmente. A guidarla, oltre alla enorme diffusione delle smart tv, è il cord-cutting, il taglio degli abbonamenti alle principali piattaforme di streaming video on demand (SVOD). Una tendenza che comincia a manifestarsi chiaramente anche in Italia. […]
Tv. Prominence: i buoi stanno per scappare dalla stalla. Occorrono interventi urgenti e coordinati a livello europeo verso i produttori tv

La prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le tv generaliste, per capirci) non può attendere oltre: il 72% degli italiani ha guardato contenuti in streaming. Se poi restringiamo la fascia d’età ai 18-34enni la percentuale sale all’85%. E non rileva il fatto che tra questi vi siano anche coloro che seguono la […]
Radio. DAB: con la stabilizzazione della radio digitale avremo 4000 emittenti come è stato col DTT?

La stabilizzazione della radio digitale via etere (DAB+) produrrà, nell’ambito radiofonico, la stessa moltiplicazione di contenuti patita dalla tv (soprattutto locale) con l’esordio del DTT? Ricordiamo che intorno al 2010 il comparto televisivo vide mediamente un incremento del 600% dei marchi esistenti, che dai circa 400-500 dell’epoca analogica, dopo un lungo periodo di assestamento (ovviamente […]