IP Radio-TV. Ue verso abolizione geoblocking, ma la portabilità sarà limitata nel tempo

L’Unione Europea fa passi in avanti verso l’affermazione di una nuova libertà fondamentale, quella della portabilità: il Parlamento europeo ha recentemente approvato la proposta legislativa di abolizione del geo-blocking nella fruizione dei servizi di piattaforme di contenuti on-demand, come Netflix, SkyGo, Spotify, Amazon Prime, Mediaset Play e molti altri. La proposta è ora in discussione […]
Tv. Upfront USA: presentate nuove serie tv per autunno. Ricavi arrivano da piattaforme streaming

Agli Upfront di New York, evento di fine maggio in cui i grandi network statunitensi svelano il palinsesto per la stagione successiva, sono state presentate diverse novità. Tante le serie tv che debutteranno in autunno come Seal Team (Cbs), Valor (Cw) e The Brave (Nbc), mentre Behind Enemy Lines (Fox) è ancora in fase di […]
Web. Twitter diventa TV con 16 canali di streaming full time

Twitter diventa una tv: 16 canali in diretta, 24 ore su 24 per 7 giorni alla settimana, con molte esclusive, tutto in streaming e completamente gratuito (almeno per ora). Questo è quanto annunciato dal CFO di Twitter al primo auto-indetto “Digital Content NewFronts” e riportato dal blog del social network, che conferma le sue mire […]
Radio. Il ricevitore torna dall’auto in casa: ci pensa Amazon

Il futuro della radio è quello di tornare in casa: a crederci è Amazon che, sfruttando il suo assistente vocale Alexa, ha sviluppato per l’emittente statunitense B100 una radio interattiva, sia nelle modalità di ascolto che di advertising, puntando a rendere quella radiofonica una comunicazione a due vie. Tutto parte, come detto, dall’assistente vocale domestico […]
Web. Streaming di film e musica, giurisdizioni di merito: nessuna violazione copyright se non c’è fine di lucro

Torna l’annosa questione sui siti “pirata”: inserire un link un’opera coperta da copyright caricata illegalmente altrove da terzi costituisce una violazione del diritto d’autore? Tempo fa, la corte di Giustizia Europea assumeva un atteggiamento intermedio affidando ai giudici nazionali il compito di valutare caso per caso l’animus di chi condivide i link incriminati, ma lo […]