Storia della radiotelevisione italiana. PIN: nascita e repentina morte di un cagnaccio senza denti

Nel 1975 esisteva in Italia solo una possibilità di eludere i rigidi confini normativi, ma era attività riservata a pochi, pochissimi facoltosi imprenditori che avessero potuto usufruire del ristretto varco offerto dall’art. 38 L. 103/1975.
Storia della radiotelevisione italiana. TVS Express – Teleciocco, la prima rete nazionale privata interconnessa italiana

Teleciocco fu una presenza, a volte occulta e a volte palese, nei progetti nazionali più arditi e precoci della storia televisiva privata italiana: da Telemontecarlo a Elefante; da PIN Primarete Indipendente a GBR Canale 2000.
Storia della radiotelevisione italiana. 1976: quando Montanelli pensava (già) alle radio metropolitane di informazione

Dopo le dimissioni dal Corriere della Sera, il grande giornalista italiano decise di fondare un nuovo quotidiano, forte della consapevolezza dell’esistenza di una platea di lettori pronti ad accoglierlo.
Storia della radiotelevisione italiana. Il progetto della prima tv nazionale privata italiana: Telemalta di Rizzoli

Nel 1975 esisteva in Italia solo una possibilità di eludere i rigidi confini normativi, ma era attività riservata a pochi, pochissimi facoltosi imprenditori che avessero potuto usufruire del ristretto varco offerto dall’art. 38 L. 103/1975.