Storia della Radiotelevisione italiana. 1986: la prima diretta tv nazionale privata, ufficiale e contra legem. Gli Spandau su Videomusic

Complice la Pasqua, ecco un doppio appuntamento, questa settimana, con la rubrica (di norma domenicale) Storia della Radiotelevisione Italiana.
Storia della radiotelevisione italiana. TVS Express – Teleciocco, la prima rete nazionale privata interconnessa italiana

Teleciocco fu una presenza, a volte occulta e a volte palese, nei progetti nazionali più arditi e precoci della storia televisiva privata italiana: da Telemontecarlo a Elefante; da PIN Primarete Indipendente a GBR Canale 2000.
Storia della radiotelevisione italiana. Torino, 1986: non passa lo straniero (milanese)

Il 31 gennaio 1986, dopo nove giorni di oscuramento, si riaccendevano alle 15,00 gli schermi delle tre reti Fininvest (Canale 5, Rete 4 e Italia 1).
Storia della radiotelevisione italiana. Canale 5: esordi del più importante network privato italiano

Ricollegandoci al trentennale della nascita della rete regina del Biscione di cui abbiamo dato conto qualche giorno fa, dedichiamo a Canale 5 il consueto appuntamento settimanale con la rubrica Storia della radiotelevisione italiana.
Storia della radiotelevisione italiana. 1977: prove tecniche per un Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze. Che attendiamo ancora oggi…

All’alba dell’entrata in vigore della L. 103/1975 le pressioni per consentire l’accesso pluralistico al mezzo radiotelevisivo stavano diventando sempre più forti.
Storia della radiotelevisione privata italiana: Emmanuel Television di Ancona

Per il nostro consueto appuntamento storico, ci spostiamo questa settimana nella Marche del 1968. Il portale Storia radio tv dell’amico Massimo Emmanuelli fa risalire la nascita di Emmanuel Television al 14 giugno 1968, quando, ad Ancona, Sergio Emmanuele Anastasio posa il primo cavo tra la sede di via Mazzini, al numero civico 170, ed alcuni locali pubblici.