Radio. Anna Maria Genzano (RTL 102.5): prominence primo posto in agenda. Scelte esclusive anziché inclusive automotive penalizzano consumatori

Anna Maria Genzano (RTL 102.5): su obbligo DAB+ sulle vetture qualcuno sta violando la norma e non nascondo che nell’ultimo anno e mezzo ci sono pervenute diverse segnalazioni di automobilisti molto irritati. Queste doglianze sono la chiara dimostrazione di come la radio DAB+ (e la Radio in generale) in automobile sia richiesta dagli utenti e […]
Tv. Cresce Samsung Tv Plus: la piattaforma FAST del più importante produttore di tv al mondo. Qual è la procedura di selezione dei contenuti?

Crescono le piattaforme televisive FAST, acronimo che identifica un servizio di streaming televisivo gratuito supportato da pubblicità (Free Ad-supported Streaming Television) di contenuti live ed on demand. In particolare, con l’enorme sviluppo delle smart tv/connected tv (che entro il 2024 rappresenteranno il 60% del parco tv italiano), galoppa la piattaforma gratuita Samsung Tv Plus, ospitata sulle […]
Audio. Il podcast è la nuova talk radio? Edison Research: già al 36% contro il 43%. Dal 2017 ad oggi i rapporti di forza si sono assottigliati

Negli USA il podcast parlato è quasi arrivato al livello della talk radio, collocandosi al 36% contro il 43%. Ma se consideriamo il target più ampio per età (13-64 anni) il podcasting ha già superato l’ascolto della radio lineare via etere, dal 41% al 39%. Da qui la domanda degli analisti: il podcast parlato è […]
Media. Rapporto Media Hub UNA: pubblicità in forte crescita, con Tv lineare (DTT+IP) a +4,4% vs 2023. Video rappresenta 54,1% del mercato adv

Media Hub UNA: I media occupano uno spazio importante con una durata di consumo mediamente superiore alle 9 ore al giorno, prevalentemente dedicate a contenuti video (oltre il 50% del tempo). Il 2024 è esplosivo, grazie alle ottime performance tv, per la quale si prevede un primo semestre al +6,1% con una televisione (comprensiva della […]
Radio Tv. L’evoluzione di TG e GR nell’era del news storming. Uno studio fissa durate, conduzione e stile. E nascono NewsBite e GR on demand

Come cambiano i notiziari radio tv nell’era del news storming, con l’utenza che rifugge dalle notizie (o quantomeno da un certo tipo di somministrazione ed esposizione)? Cosa è il NewsBite, la nuova frontiera dell’informazione radiotelevisiva? Uno studio italiano approfondisce temi di estrema attualità per il comparto radiotelevisivo. E arriva il GR on demand, uno strumento […]
Tv. Ampere Analysis: quanto a investimenti su contenuti in Europa lo streaming supera la televisione. Ma ora compaiono anche importanti tagli

Le previsioni di investimento in contenuti, nei principali mercati europei, da parte delle piattaforme di streaming video on demand è stimato, per l’anno in corso, in circa 10 miliardi di euro. Il raggiungimento di tale soglia finanziaria permetterà di superare così i budget stabiliti dalla tv lineare in opere cinematografiche e televisive, sia originali che […]
Tv. Quale è la penetrazione della tv on demand (TVoD) rispetto alla tv lineare (Live Tv)? Ecco la suddivisione nazione per nazione in Europa

Negli ultimi dieci anni, il panorama televisivo europeo ha subito una trasformazione radicale, spostandosi progressivamente dalla TV lineare (live tv, tendenzialmente generalista e via etere) verso le piattaforme di TV on demand (TVoD). Questo cambiamento è stato guidato principalmente dalla diffusione di servizi a pagamento in streaming da parte di player over the top mondiali […]
Tv. Piemonte: Retesette va ancora in vetrina al Salone internazionale del libro ed affina il progetto di tv di prossimità e d’esportazione

Retesette, che da Torino trasmette televisione in DTT su tutto il Nord-ovest e su satellite, è, anche quest’anno, la vetrina del Salone internazionale del libro. Location dove, dopo il successo dello scorso anno, ha affinato il processo di evoluzione crossmediale avviato da anni. Produzione che testimonia e rappresenta il grande evento nazionale e internazionale calato […]
Radio e Tv. Prominence servizi media a/v di interesse generale: Agcom proroga di 180 giorni procedimento. Intanto però gli OTT si consolidano

Si sposta ancora nel tempo l’approvazione del regolamento sulla prominence dei servizi di media a/v e radiofonici di interesse generale e l’accessibilità al sistema di numerazione automatica dei canali della tv digitale terrestre da parte di Agcom, che ha prorogato di 180 giorni il termine di conclusione del procedimento. Pur riconoscendo la complessità della questione […]
Meta nel 2025 fatturerà in pubblicità più di tutti i broadcaster insieme. Crisi social? Sarà, ma per Warc non sono mai stati così ricchi

Crisi dei social network? Può essere, ma nel 2024 fattureranno 247,3 mld di dollari. Vi sembra un valore in sé difficile da interpretare? Allora lo semplifichiamo dicendo che tutti i broadcaster della tv lineare del mondo, insieme, alla fine del 2025, se le cose continuassero ad andare così, fattureranno meno della sola Meta. Lo stima […]