Newslinet

Leggi questa email online

Radio. Le case automobilistiche stanno disintermediando i broadcaster. Marco Cavestro: colpa di chi non ha voluto rendere sexy la radio

Marco Cavestro: codici PI e metadati impazziti? Era una cosa risaputa da molto tempo, ma nessuno ha voluto attrezzarsi per rendere più funzionale e sexy la radio. E l'ha lasciata…

Tv. Le smart tv sono più delle tv non connesse, anche se una quota di 5 mln di televisori connected ready non lo sono. Il quadro

Il numero di smart tv in Italia ha superato quello dei televisori tradizionali, raggiungendo 21 milioni di unità e circa il 64% delle abitazioni italiane è in grado di collegare…

Trasmissioni T2 che non interessano a nessuno. Si punta al DVB-I. Lo dimostra la lettura controluce del contratto di servizio RAI-Ministero

Dal 28 agosto Rai Storia, Rai Scuola, Rai Radio 2 Visual saranno visibili solo a coloro che hanno televisori predisposti a ricevere trasmissioni T2 (DVB-T2), avverte RAI in questi giorni.…

Radio. Sempre più comandi vocali in auto: dopo Apple CarPlay, nuova interfaccia user friendly con Google Assistant anche per Android Auto

Prosegue il trend anticipato da Newslinet nei mesi scorsi a riguardo dei comandi vocali sulle automobili di nuova generazione: nel corso degli ultimi giorni Google ha implementato su Android Auto…

Radio. Studio sulla distribuzione percentuale dei formati radiofonici in Europa. Quali sono i modelli di palinsesto più diffusi e dove?

Quali sono i formati radiofonici più diffusi in Europa? Quali sono le tendenze dei modelli contenutistici radiofonici al cospetto della concorrenza delle piattaforme di streaming on demand e dell'innegabile progressivo…

Radio. Volume indagine 1° semestre 2024 TER: ascolto sempre più digitale e invecchiamento certificato dell’utenza in linea coi trend mondiali

RadioTER dati 1° semestre 2024: la radio è sempre più digitale (il solo ascolto IP ha raggiunto complessivamente quasi il 18%) ed il suo pubblico è sempre più maturo e…

IA. Le restrizioni in vigore dal 2025. Ecco cosa non sarà più possibile fare da parte della intelligenza artificiale. Almeno in Europa

A partire dal 2 febbraio 2025, entreranno in vigore restrizioni per l'uso di sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) considerati pericolosi. Tuttavia, le sanzioni specifiche per chi non rispetterà queste restrizioni…

Media. Indizi frammentazione: grandi quotidiani online italiani cedono, crescono attori streaming video. Cala Netflix a favore di Prime Video

Osservatorio sulle Comunicazioni 2/2024 di Agcom: l'esame controluce delle rilevazioni sulle performance dei principali attori online mostra alcune tendenze allarmanti o quanto meno indiziarie di un cambiamento in corso. Da…

Radio. Laupman: codici PI impazziti? Meta.Radio è nata proprio per questo ed è gratis. Con RadioDNS integriamo la radio OTA con quella OTT

Dennis Laupman (Pluxbox): codici PI impazziti? Abbiamo avviato Metadata.Radio (che è gratis nella versione base, ndr) proprio per questo motivo. Abbiamo scoperto che le stazioni radio più piccole spesso non…

Radio. Ricognizione europea su metodi fruizione radio in auto. Autoradio FM, sintonizzatore DAB, mirrorlink, Android Auto ed Apple CarPlay

Il regno della radio è l'automobile, dove in Italia si concentra tra il 70 e l'80% dell'ascolto (non è però sempre così in altri paesi europei). Tuttavia, oggi, sulle quattro…

Padroni di decidere chi ascoltare in auto? Non più

C'è un'emergenza che riguarda l'industria radiofonica e gli utenti della stessa che purtroppo non sembra evidente alla maggioranza degli stessi editori: in assenza di protocolli condivisi, si sta registrando una…

Audio/video. Agcom: Linee guida vendita diritti sportivi (2025/2026, 2026/2027, 2027/2028) Lega Italiana Calcio Professionistico

Con comunicato pubblicato il 13/08/2023, Agcom ha dato informazione dell'avvio dell’istruttoria relativa all’approvazione delle Linee guida per la vendita centralizzata dei diritti audiovisivi sportivi (stagioni 2025/2026 – 2026/2027 – 2027/2028)…

Audio & Video. Misurazione attenzione: 1.000$ di adv radio richiedono 2.635$ di Facebook per lo stesso livello. Piattaforme audio come tv

Una serie di recenti studi condotti da diverse società di attentiveness measurement - cioè la misurazione del livello di attenzione agli annunci pubblicitari - considerata dalla maggior parte degli addetti…

Radio. Scomparsi o quasi i contenziosi interferenziali in FM: dopo cinquanta anni di litigi, gli editori hanno fatto pace? Cosa è successo?

I contenziosi interferenziali in FM, nell'arco di tre lustri, sono diminuiti del 90% in sede giurisdizionale (cioè avanti ai giudici civili) e del 70% in sede amministrativa (presso gli Ispettorati…

Radio. USA: nel 2025 pubblicità digitale locale supererà per prima volta quella dei media tradizionali. BIA: radio si adegua anche se risente

Per il 2025 la pubblicità digitale locale negli USA supererà per la prima volta quella dei media tradizionali, assicurandosi il 52% della spesa pubblicitaria (locale) totale. La radio si adegua,…

Radio. Bellotti (BVMedia): abbiamo creato Engine Radio per sperimentare novità tecnologiche da offrire a clientela ma anche per integrare offerta

Bellotti: Citroen e Renault hanno eliminato l'autoradio FM/DAB da alcuni dei loro modelli elettrici? Non puoi opporti ai cambiamenti. La fruizione del mezzo radiofonico è ormai multi-device e la politica…

Radio. Del Colliano (Inside Music Media) radio sat SiriusXM bomba a orologeria. Scelta originaria di non trasmettere pubblicità sbagliata

Anche la radio satellitare sta subendo un progressivo invecchiamento dell'ascolto, esattamente come quella lineare via etere di cui, agli esordi (all'inizio degli anni 90), si proponeva come erede designata. Ma…

Codici PI: il nuovo Far West italiano dopo quello della FM

Senza interventi regolamentari sovranazionali sollecitati dall'industria radiofonica, l'automotive continuerà ad assumere decisioni autonome a riguardo della somministrazione di contenuti audio/video disintermediando i broadcaster. Quello che sta accadendo in Italia in…

Radio. Da automotive ancora bastoni tra le ruote a emittenti radiofoniche: aggiornamento BMW banna emittenti senza possibilità di intervento

Dopo la questione codici PI, di cui ci siamo occupati qualche settimana fa, arriva un altro duro colpo per gli editori radiofonici da parte dell'industria automotive, in un contesto di…

Radio. Crisi mercato pubblicitario locale e prospettive del nazionale. Tommaso Gabriele (RGI): singolarità non è valorizzata. Si vende a kg

Tommaso Gabriele (RGI): I centri media comprano contatti a kg, ma è come fare la spesa pagando a prezzo unico mele, pere e verdura. La colpa è anche degli editori…

Tv. Variazioni palinsesto >20% mensilmente, tetto pubblicitario orario <15%, retrocessione >50%. Ecco cosa vogliono e offrono gli OTT ai content provider lineari

Editori radio-tv, avete una denominazione che non richiama il contenuto? Il vostro palinsesto è statico? L'affollamento pubblicitario è superiore al 15-20%? Prego, andare: non fate per gli OTT del web.…

Network & Content. Gruppi tecnici come Tralicci e impianti A.F./B.F. e Talkmedia sempre più grado di condizionare o influenzare il mercato

Gruppi social di discussione tematica come Tralicci e impianti A.F./B.F. moderato da Floriano Fornasiero e Talkmedia, coordinato da Nicola Franceschini, sono in grado di condizionare il mercato di riferimento? Un…

Radio. Con sviluppo dei comandi vocali in auto e in casa è caccia a nomi alias. Obiettivo: intercettare nuova utenza e facilitare l’attuale

Per i lettori più attenti di questo periodico non si tratta di una novità; ma, data l'importanza della questione, è opportuno un recap: l'utilizzo di alias e fonemi per semplificare…

Editoria. Scatta la diffamazione in caso di mancata verifica e controllo delle fonti confidenziali non ufficiali

Esercitare il diritto di cronaca esime dalla diffamazione? Verificare l'attendibilità delle fonti ed accertare la verità sostanziale dei fatti oggetto della notizia pubblicata sono due dei doveri imprescindibili che coloro…

Radio e Tv. La rinascita dei sistemi hardware: il bug CrowdStrike velocizza azioni già in corso per chain-cutting e disaster recovery

In ambiente radio e tv si sta assistendo da alcuni mesi (con una intensificazione assoluta nelle ultime due settimane a seguito del noto crash Windows) ad una rivalutazione dei sistemi…

I gestori delle reti IP hanno marginalità inferiori dei content provider. Osservatorio 2/2024 Agcom conferma quanto sostenuto dagli analisti

Si guadagna di più producendo contributi che gestendo le infrastrutture tecnologiche di distribuzione. Il luogo comune che i gestori delle reti IP avrebbero marginalità superiori di quelle dei fornitori di…

Radio. Anna Maria Genzano (RTL 102.5): prominence primo posto in agenda. Scelte esclusive anziché inclusive automotive penalizzano consumatori

Anna Maria Genzano (RTL 102.5): su obbligo DAB+ sulle vetture qualcuno sta violando la norma e non nascondo che nell’ultimo anno e mezzo ci sono pervenute diverse segnalazioni di automobilisti…

Consultmedia circolare 27082024 problematiche metadati e codici PI autoradio

Consultmedia circolare 27082024 problematiche metadati e codici PI autoradio

Consultmedia circolare 310724 su bando regione Sardegna per l’erogazione di contributi a favore delle testate giornalistiche online

Consultmedia circolare 310724 su bando regione Sardegna per l’erogazione di contributi a favore delle testate giornalistiche online

Consultmedia circolare 050824 su bandi regione Sardegna per l’erogazione di contributi a favore di emittenti radio tv

Consultmedia circolare 050824 su bandi regione Sardegna per l’erogazione di contributi a favore di emittenti radio tv

 

 INFORMATIVA EX GDPR (REG. UE 2016/679)

Dal 25/05/2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea il nuovo Regolamento UE 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati”, cd. GDPR UE, il quale abroga la Direttiva 95/46/CE oramai superata.
La ricezione della presente email è motivata dal fatto che prima del 25/05/2018 è stato espresso formale consenso all’invio; nondimeno in qualsiasi momento il destinatario della presente può chiedere la rimozione del proprio profilo

 cliccando qui

oppure richiedendo la cancellazione all’indirizzo [email protected]

La policy della scrivente, recante il dettaglio delle tutele poste in atto in ossequio all’obbligo di garantire la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati, è consultabile qui 

 

Newslinet
Facebook
Copyright Planet s.r.l.
To change your subscription, click here.