Tv. Variazioni palinsesto >20% mensilmente, tetto pubblicitario orario <15%, retrocessione >50%. Ecco cosa vogliono e offrono gli OTT ai content provider lineari
Editori radio-tv, avete una denominazione che non richiama il contenuto? Il vostro palinsesto è statico? L'affollamento pubblicitario è superiore al 15-20%? Prego, andare: non fate per gli OTT del web.…
|
Radio. Con sviluppo dei comandi vocali in auto e in casa è caccia a nomi alias. Obiettivo: intercettare nuova utenza e facilitare l’attuale
Per i lettori più attenti di questo periodico non si tratta di una novità; ma, data l'importanza della questione, è opportuno un recap: l'utilizzo di alias e fonemi per semplificare…
|
Radio. Anna Maria Genzano (RTL 102.5): prominence primo posto in agenda. Scelte esclusive anziché inclusive automotive penalizzano consumatori
Anna Maria Genzano (RTL 102.5): su obbligo DAB+ sulle vetture qualcuno sta violando la norma e non nascondo che nell’ultimo anno e mezzo ci sono pervenute diverse segnalazioni di automobilisti…
|
Editoria. Scatta la diffamazione in caso di mancata verifica e controllo delle fonti confidenziali non ufficiali
Esercitare il diritto di cronaca esime dalla diffamazione? Verificare l'attendibilità delle fonti ed accertare la verità sostanziale dei fatti oggetto della notizia pubblicata sono due dei doveri imprescindibili che coloro…
|
Radio e Tv. La rinascita dei sistemi hardware: il bug CrowdStrike velocizza azioni già in corso per chain-cutting e disaster recovery
In ambiente radio e tv si sta assistendo da alcuni mesi (con una intensificazione assoluta nelle ultime due settimane a seguito del noto crash Windows) ad una rivalutazione dei sistemi…
|
I gestori delle reti IP hanno marginalità inferiori dei content provider. Osservatorio 2/2024 Agcom conferma quanto sostenuto dagli analisti
Si guadagna di più producendo contributi che gestendo le infrastrutture tecnologiche di distribuzione. Il luogo comune che i gestori delle reti IP avrebbero marginalità superiori di quelle dei fornitori di…
|
Network & Content. Gruppi tecnici come Tralicci e impianti A.F./B.F. e Talkmedia sempre più grado di condizionare o influenzare il mercato
Gruppi social di discussione tematica come Tralicci e impianti A.F./B.F. moderato da Floriano Fornasiero e Talkmedia, coordinato da Nicola Franceschini, sono in grado di condizionare il mercato di riferimento? Un…
|
Radio. Road-map spegnimento frequenze per adeguamento PNAF-DAB (ex del. AGCOM 286/22/CONS): ecco il calendario delle disattivazioni
Con il decreto direttoriale del 30/07/2024 è stato pubblicato il calendario nazionale di spegnimento delle frequenze necessarie ad assicurare la piena operatività dei diritti d’uso previsti dalla delibera Agcom 286/22/CONS…
|
Radio. Pubblicate manifestazioni di interesse per la Calabria (BU n. 18). Il quadro della situazione
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l'ultimo elenco delle manifestazioni di interesse delle società consortili ammesse alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso per le…
|
Media. Rapporto BIG (5) FY2023 smentisce convinzione che trend investimenti pubblicitari radio non sia allineato ai principali paesi europei
Report Investimenti pubblicitari BIG(5) FY2023: la Radio di flusso mantiene una quota del 4,1% in Italia (400 milioni di euro, +6,0% nel 2023) e del 6,2% in Spagna (460 milioni,…
|
Radio. Emergere tra la sempre più affollata offerta digitale: FM-world lancia due pacchetti promozionali per favorire l’esposizione del brand
FM-world, l'ecosistema dedicato all'informazione sul mondo della radio che gestisce anche l'omonimo aggregatore di radio e visual radio, lancia una serie di pacchetti promozionali per rafforzare il posizionamento e la…
|
Radio. DAB+: pubblicate manifestazioni di interesse bacini d’utenza n. 4A Prov. Aut. Trento, n. 13 Abruzzo, n. 16 Puglia e n. 17 Basilicata
Pubblicato oggi l’elenco delle manifestazioni di interesse delle società consortili ammesse alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di…
|
IA. Italiani attratti da intelligenza artificiale. 4^ rapporto Ital Communications-IISFA: 37% favorevole, 37% neutrale e solo 21% ha paura
Secondo il quarto Rapporto Ital Communications-IISFA (International Information Systems Forensics Association) sull'intelligenza artificiale in Italia, ben il 69% del campione analizzato utilizza qualche tipo di tecnologia o applicativo che si basa…
|
Il tracollo della Ferragni trascina tutti gli influencer: terminata la stagione? Chi vive di comunicazione deve conoscere prima le regole
Per colpa della Ferragni i grandi influencer sono entrati in crisi, perdendo quasi il 50% del fatturato complessivo. Su Facebook in soli 6 mesi. Ma è veramente solo sua la…
|
Tv. Cresce Samsung Tv Plus: la piattaforma FAST del più importante produttore di tv al mondo. Qual è la procedura di selezione dei contenuti?
Crescono le piattaforme televisive FAST, acronimo che identifica un servizio di streaming televisivo gratuito supportato da pubblicità (Free Ad-supported Streaming Television) di contenuti live ed on demand. In particolare, con l'enorme…
|
Audio. La piattaforma più utilizzata per ascoltare podcast audio è… video. YouTube supera Spotify. I dettagli nello studio Podcast Download
Ricerca Podcast Download Spring 2024: pubblico non distingue le piattaforme video da quelle audio: YouTube vola al primo posto anche per l'ascolto dei podcast solo audio, distanziando di 10 punti…
|
Tv. Esplodono le smart tv e si ribaltano gli equilibri: one click per le piattaforme OTT e ben quattro per fruire della live tv via etere
Nell'assenza di una prominence efficace, la live tv (tv lineare via etere) è già emarginata su molte smart tv. Fuori dai canali generalisti del primo blocco del primo arco (1-9),…
|
Radio. Anche Apple CarPlay, come Google, punta a ecosistema integrato per controllare la radio via etere da unica applicazione su automobile
Non sarà Apple CarPlay a seguire Google nell'integrazione della radio via etere in Android Auto, ma il contrario. La nuova versione di CarPlay includerà, infatti, una funzionalità per controllare direttamente le…
|
Bug CrowdStrike: effetti sulle emittenti radio e tv
Il bug CrowdStrike (associabile come fenomeno tecnologico al crash Microsoft cui abbiamo assistito, tenuto conto che gli host Mac e Linux non sono stati interessati) conferma quello che era noto…
|
Radio. Mentre i regolatori europei dormono sulla prominence, i giganti del web si muovono: Android Auto pronto a integrare radio via etere
Mentre i regolatori europei latitano sull'essenziale questione della prominence radiofonica sul sempre più congestionato dashboard delle auto connesse, i giganti del web si muovono in autonomia: Google starebbe per rilasciare…
|
Radio. Quanti minuti deve durare un brano? Nell’era dello streaming on demand le vecchie regole sulla durata dei pezzi sono ancora valide?
3' e 25-35" su YouTube, Amazon Music ed Apple Music, 2' e 50-55" su Spotify, 25-30 secondi su TikTok: questa è la durata media di ascolto di un singolo brano…
|
Radio. Pubblicità: modello business emittenti locali sta cambiando. Più spot nazionali ed areali ed eventi, sempre meno piccoli inserzionisti
La pubblicità radiofonica sta cambiando pelle: sempre meno promozione di negozi fisici a fronte di un exploit di investitori costituiti da piattaforme online. Per le radio locali (in senso ampio,…
|
Consultmedia circolare 050824 su bandi regione Sardegna per l’erogazione di contributi a favore di emittenti radio tv
Consultmedia circolare 050824 su bandi regione Sardegna per l’erogazione di contributi a favore di emittenti radio tv
|
Consultmedia circolare 23072024 su richieste fraudolente di pagamento ed emissioni di falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa UIBM ed EUIPO
Consultmedia circolare 23072024 su richieste fraudolente di pagamento ed emissioni di falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa UIBM ed EUIPO
|
Consultmedia circolare 310724 su bando regione Sardegna per l’erogazione di contributi a favore delle testate giornalistiche online
Consultmedia circolare 310724 su bando regione Sardegna per l’erogazione di contributi a favore delle testate giornalistiche online
|
Consultmedia circolare 22072024 su campo 69 scheda B ex DM 13 12 1984 censimento ex art 32 L 223 1990 orientamento giurisprudenziale
Consultmedia circolare 22072024 su campo 69 scheda B ex DM 13 12 1984 censimento ex art 32 L 223 1990 orientamento giurisprudenziale
|