Telecomunicazioni – Impianti di radiodiffusione: la mancata utilizzazione protrattasi per anni legittima la disattivazione
Consiglio di Stato Sentenza, Sez. VI, 10/09/2007, n. 4740
Ires – Imposta sul reddito delle società – Operazione di aggregazione aziendale
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale di costi attribuibili a operazioni di aggregazione aziendale effettuate attraverso acquisizioni di partecipazioni
Dati Fieg sui quotidiani: in picchiata “Libero” e “il Giornale”
Rispetto allo scorso settembre, i due quotidiano hanno fatto registrare brusche frenate. I motivi possono essere molteplici: scioperi di settembre 2006 e disaffezione del pubblico verso l’informazione “gridata” su tutti
Milano, corso di giornalismo di inchiesta
Il corso di giornalismo di inchiesta (scritto e televisivo) sviluppato dall’Associazione Giornalismo Investigativo (AGI) in partnership con Equilibri, si svolgerà dal 26 ottobre 2007 fino 14 dicembre 2007
Un disegno di legge licenziato dal Cdm lascia intravedere l’obbligo di iscrizione al registro per chi ha attività editoriali, forse anche per chi ha un blog o un sito
Il Governo Prodi riforma l’editoria. Burocrazia sul web? Allarme in rete
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Bando di Gara WiMax
E’ stato pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale n°122 (5^ Serie Speciale) il bando di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze WiMax nella banda 3.4 – 3.6 GHz
Moggi: libro su “Calciopoli”, e se la prende con la “Gazzetta”
L’ex d.g. della Juventus ha presentato mercoledì a Milano il suo libro: “Un calcio nel cuore”, scritto con Enzo Bucchioni e Mario D’Ascoli
Skype approda ai cellulari
Il software per le chiamate via internet sbarca sui cellulari con iSkoot; ma ne vuole uno proprio
Rimigrazione analogica in VdA, il caso di Rete Saint Vincent e E21 Network: ci scrive l’emittente
“Lo scoraggiante “muro di gomma” sul perdurare dell’applicazione della lacunosa e vecchia materia legislativa si è ultimamente trasformato in un dannoso, insormontabile ed intollerabile scoglio, che ha reso necessaria la dolorosa scelta”
Open source, i magnati si arrendono
My Space, Apple e Microsoft si convertono al nuovo incontro tra comunità e mercato