Contributi editoria, Fnsi: “Nuove regole non bastano se restano i tagli. Lunedì prossimo coordinamento dei giornali di idee”
Rischio di chiusure di testate e disoccupazione, se non ci sarà una norma di transizione temporale, prima di passare a un nuovo e condiviso assetto
Pirate Bay torna libero in Italia. Accolto il ricorso degli sito p2p
Il tribunale di Bergamo annulla il decreto con cui il Gip aveva deciso il sequestro preventivo su denuncia dei discografici
Videosorveglianza: ispezioni del Garante privacy in tutta Italia
In crescita il collegamento tra sistemi privati e pubblici e l’uso di sistemi miniaturizzati
Brasile, il settore radiofonico vale 600 milioni
Quasi 1,7 miliardi di reais (poco meno di 630 milioni di euro), questo il valore del mercato radiofonico commerciale in Brasile secondo uno studio pubblicato dalla locale associazione delle emittenti rtv (Abert) e curato dalla Fondazione Getulio
Google festeggia il proprio compleanno offrendo 10 milioni di dollari
Per il decimo anniversario la società di Mountain View organizza un concorso: si cercano le migliori idee per cambiare il mondo
Il WiMax italiano rizza le antenne
Insieme ai funghi, la stagione autunnale vede spuntare nello stivale le antenne dei primi network broad band wireless
Utelit chiede l’abolizione del Canone e un posto in commissione di Vigilanza
Oltre 20.000 firme raccolte per l’abolizione del canone Rai: e’ il risultato della campagna nazionale lanciata oltre un anno fa dall’Utelit, l’associazione degli utenti televisivi
Privacy: anche Telecom puo’ accedere all’anagrafe tributaria
Ci sono 78mila persone, in rappresentanza di 9.580 enti, possessori di password che consente loro di interrogare l’Anagrafe tributaria, il mega-cervellone che il Fisco sempre di piu’ utilizza per scovare gli evasori
La riforma delle tlc approvata dal Parlamento europeo
Via libera dell’Europarlamento alla proposta di riforma del settore delle Tlc messa a punto dalla Commissione europea, ma con un ridimensionamento dell’Authority unica prevista da Bruxelles
Europarlamento: i gestori non dovranno denunciare chi scarica file protetti da diritto d’autore
L’Europarlamento ha approvato l’estensione delle norme comunitarie di protezione dei dati anche alla reti private di comunicazione in Internet, come Facebook o Myspace, non solo per quelle pubbliche
