Soppressione provvidenze editoria. Governo conferma di voler ripristinare fondi, ma non dice come. E allora emittenti continuano protesta
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Paolo Bonaiuti (foto) ha annunciato oggi un intervento compensativo del governo a favore delle emittenti locali private dell’essenziale fonte contributiva costituita dalle Provvidenze per l’editoria soppresse con la conversione in legge del DL Milleproroghe.
Storia della radiotelevisione italiana. 1977: prove tecniche per un Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze. Che attendiamo ancora oggi…

All’alba dell’entrata in vigore della L. 103/1975 le pressioni per consentire l’accesso pluralistico al mezzo radiotelevisivo stavano diventando sempre più forti.
RAI: Isoradio informazione 24 ore in diretta
“I recenti eventi meteorologici che hanno gravemente inciso sulle condizioni di viabilità del tracciato stradale nazionale intrappolando nella notte gli automobilisti e causando disagi a tutti gli utenti, ci spingono a dare una risposta in termini di servizio pubblico e in linea con la missione che ci è stata affidata”.
Ripristino provvidenze editoria a radio e tv locali, Rao (Udc): le premesse ci sono; ora Governo non attenda!
"Le condizioni per trovare una convergenza sul taglio ai fondi alle imprese radiofoniche e televisive locali ci sono. Ci auguriamo solo che il Governo si dimostri più stringente sui tempi".
Tecnologia & Scuola: sicuri che siano tutte rose e fiori?
La scuola si avvia ad essere sempre più informatizzata, digitale. E’ di questi giorni la notizia che la Olivetti sta per mettere in vendita un pacchetto digitale che dovrebbe avere mercato nell’ambito della scuola italiana e poi nel resto dell’Europa.
Uffici stampa della giunta siciliana: il Pm chiede l’archiviazione per Lombardo e 20 giornalisti
La modalità delle assunzioni (la chiamata diretta) è, però, ancora al vaglio della Procura della Corte dei conti che ha chiesto un risarcimento di 4 milioni di euro a Cuffaro, Lombardo e Castaldi.