Raiperunanotte al via. Copertura mediatica dell’evento garantita anche dalla piattaforma Sky
Fervono i preparativi al PalaDozza di piazza Azzarita a Bologna per l’organizzazione della trasmissione di giovedì 25 marzo “Rai per una notte” organizzata da Michele Santoro e Giovanni Floris con l’equipe di “Anno Zero”, quale forma di protesta contro il regolamento che cancella i talk show dai palinsesti Rai.
RAI, caso Busi, lettera dello scrittore: “So di non essere piaciuto a tutti, ma io mi sono piaciuto molto”
Questo pomeriggio nel corso della trasmissione televisiva di Raidue “Quelli del calcio” condotta da Simona Ventura è stata letta una lettera di Aldo Busi, lo scrittore epurato dalle trasmissioni della concessionaria pubblica dopo le recenti dichiarazioni rese in diretta all’Isola dei famosi (da cui è stato eliminato).
Giustizia amministrativa. TAR Lazio: l’abilitazione ex L. 66/2001 può contribuire a sanare contestazioni sull’esercizio di impianti di radiodiffusione sonora
Con una recentissima sentenza del gennaio 2010 il TAR Lazio è tornato sull’annosa questione degli errori materiali commessi in sede di censimento ex art. 32 L. 223/1990.
Peter Van Wood: l’eco e il riverbero della chitarra elettrica, stella della musica
Nei giorni scorsi (10 marzo 2010) è morto dopo lunga malattia al Policlinico Gemelli di Roma il chitarrista e astrologo Peter Van Wood. Il simpatico personaggio, opinionista dei salotti televisivi italiani era nato all’Aia in Olanda nel 1927.
Storia della Radiotelevisione italiana. La radio locale: trampolino di lancio di future star della tv

La nostra rassegna questa volta focalizza l’attenzione sulle prime esperienze di alcuni presentatori della televisione italiana (pubblica e privata) che hanno iniziato la loro carriera nelle radio libere della penisola e da allora non si sono più fermati.
