DTT: perché se i giudici amministrativi sospendessero l’attuazione del Piano delle frequenze ne beneficerebbe in primis Mediaset

Murdoch si prepara alla gara per la prossima assegnazione dei cinque multiplexer che costituiscono il dividendo digitale.
Multitasking o sovraccarico? Il mondo delle comunicazioni elettroniche mette a dura prova la mente umana
Un noto detto recita: prima di aprir bocca, assicuratevi di aver acceso il cervello. E le neuroscienze, discipline oggi molto in voga (soprattutto nei media), si stanno occupando di capire se veramente lo sforzo di comunicare sempre di più e sempre più velocemente possa nuocere gravemente alle nostre capacità intellettive, oppure rappresentare l’inizio di una nuova evoluzione della mente umana.
Storia della radiotelevisione italiana. L’esperienza di RMC in Italia quale modello per le prime radio locali

Sino al 1975 il panorama radiofonico italiano era costituito dai segnali Rai, da quello di Radio Montecarlo, in alcune zone d’Italia di Radio Capodistria, e di poche altre stazioni straniere.
