Digitale terrestre: scatta in Lombardia e Piemonte orientale l’allarme art. 30 D. Lgs. 177/2005
“Lo Stato pretende il versamento del canone Rai, perciò deve garantire la fruizione del servizio televisivo in tutte le aree del Paese, anche quelle montane, dove il passaggio dall’analogico al digitale comporta maggiori difficoltà”.
Contributi: cominciano ad arrivare i soldi alle tv locali per il 2008 ed il 2009. Ancora problemi invece per la liquidazione del 2003 alle radio
Mentre sono in pagamento i contributi alle tv locali ex L. 488/1998 per il 2008 (saldo) ed il 2009, i cordoni della borsa statale continuano a rimanere chiusi per le bistrattate radio per l’anno 2003.
Radio digitale. Trasmettere via software: EBU/CRC mostrano come fare
Radio Passioni ospita un interessante post che riprende il numero di settembre dell’EBU Technical Review, il quale descrive le demo di radio "ibrida" messe in scena al recente salone IBC di Amsterdam.
DTT: MSE, partito il road show nel nord Italia su migrazione alla tv numerica
Un tour con dodici incontri itineranti, sul passaggio alla tv, per portare il digitale nelle case italiane ed aiutare i cittadini a familiarizzare con la nuova tecnologia.
Editoria online. Le news a pagamento del Times funzionano: parola di Sandhu. Ma i dati non sono ancora disponibili
Dal 6 all’8 ottobre scorso si è svolto ad Amburgo il diciassettesimo World Editors Forum, annuale riunione dei responsabili delle maggiori aziende editoriali del mondo, in cui si discute degli sviluppi e dei trend dell’informazione mondiale.
Agcom: segnalazione al Governo ai sensi dell’articolo 1, comma 6, lett. c), n. 1) della legge 31 luglio 1997, n. 249
Osservazioni e proposte dell’Agcom al Governo una revisione di alcuni aspetti del sistema sanzionatorio vigente in materia di diritti audiovisivi sportivi e dell’informazione sportiva.
Radio: nasce in Russia la prima emittente porno
Evidentemente è il momento della radio porno. Ma se in Italia il nuovo prodotto non è ancora partito, in Russia, dove la legge autorizza le trasmissioni, l’hard-station è già una realtà.
Formazione pubblico impiego: risparmio ed efficienza nelle nuove linee guida
Disposizioni per un efficiente utilizzo delle risorse finanziarie disponibili per le attività formative dei pubblici dipendenti, ruolo centrale nella programmazione della formazione alla Scuola superiore della pubblica amministrazione e predisposizione dei piani formativi.
Imprese: sportello unico e agenzie per semplificare il rapporto con la burocrazia
Con il Dpr n.160 del 7 settembre 2010, pubblicato nella G.U. del 30 settembre 2010, viene riordinata e semplificata la disciplina degli Sportelli unici per le attività produttive.