Contributi per l’editoria: approvato dal Consiglio dei ministri il regolamento
Approvato dal Consiglio dei Ministri del 18 novembre 2010 il regolamento per il riordino dei contributi all’editoria. L’obiettivo è premiare i giornali che arrivano effettivamente nelle edicole, eliminando dal calcolo le copie vendute in blocco e quelle vendute attraverso lo strillonaggio.
Scatta una maxisanzione per i datori di lavoro che impiegano lavoratori in nero
Con la Circolare n. 38 del 12 novembre 2010 il Ministero del Lavoro fornisce le prime istruzioni operative in materia di maxisanzione contro il lavoro sommerso.
Federalismo fiscale: via libero definitivo al decreto sui fabbisogni standard
Il decreto legislativo sui fabbisogni standard di regioni, province e comuni è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri del 18 novembre scorso.
Dallo statuto dei lavoratori allo statuto dei lavori, la bozza di riforma
I tempi per discutere lo Statuto dei lavoratori sono dunque maturi. Non si tratta di prospettarne la cancellazione, quanto un suo aggiornamento.
Internet: Facebook non si fa mancare niente, neanche la TV
Il social network più famoso del mondo è un’entità in continuo movimento, così come pretende il business di internet se non si vuole cadere presto nell’oblio.
Cassazione. Le Sezioni Unite sanzionano la pubblicità dello studio legale se non conforme a correttezza e decoro
Un passo avanti e due indietro. Il decreto Bersani (del 2006) liberalizza, ma Ordine degli Avvocati e Cassazione censurano la campagna pubblicitaria dell’avvocato proposta attraverso slogan ad effetto, reputati troppo suggestivi ai fini della correttezza e del decoro professionale.
