Agcom: regolamenti su Web Tv e Web Radio dal sapore analogico
La pubblicazione dei regolamenti sui servizi di media audiovisivi lineari e non lineari (delibere 606/10/CONS e 607/10/CONS) da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha finalmente messo fine alle ipotesi e alle considerazioni basate su “bozze” più o meno affidabili circolanti da tempo in rete.
Proroga legge Gasparri, FNSI: “Una nuova, evidente manifestazione di conflitto d’interessi del Presidente del Consiglio”
“Il fatto che il divieto previsto dalla legge Gasparri per le tv nazionali di comprare giornali quotidiani sia stato prorogato di soli 3 mesi la dice lunga sull’attenzione che il governo pone al pluralismo dell’informazione, in un Paese già segnato da uno squilibrio tra tv e stampa che non ha eguali in Europa".
Ungheria. Svolta autoritaria governo: bavaglio a stampa, autarchia e revisione costituzionale. Alla vigilia della presidenza UE
Otto anni di governo socialista avevano portato l’economia ungherese sul lastrico, a un passo dalla bancarotta. Le elezioni dello scorso aprile, poi, avevano portato alla schiacciante vittoria del partito destrorso, guidato da Viktor Orban, già capo dello Stato dal 1998 al 2002.
Tv. I produttori di televisori cambiano rotta: smart tv più popolari di quelle 3D-ready
La tecnologia corre molto più velocemente di Road Runner. E la sfortuna dei produttori di televisori è che i consumatori sono anche più lenti del Coyote Wile.
