Tv locali, Calabria: scomparso Nico Noce (TR Siderno)
Nico Noce, stimato professore di diritto economia e scienze delle finanze, storico della Locride e giornalista di Trs è deceduto a seguito di un incidente stradale avvenuto il 7 gennaio scorso.
Tlc, Veneto. “Land art” in Valdobbiadene: sculture di arte moderna per nascondere i tralicci sul Cesen
“L’idea è quella di trasformare una condanna, visto che le antenne non si possono togliere, in una risorsa che porti a Valdobbiadene turisti da tutto il mondo”.
Trame oscure
Secondo alcune indiscrezioni circolate in questi giorni, starebbero per esplodere nuove granate nel vacillante comparto delle tv locali.
La nuova conciliazione tra auspicate proroghe e proposte di riserva legale
Burrasca sull’attuazione della procedura di mediazione introdotta dal D.Lgs n. 28/2010 al fine di deflazionare il carico giudiziario pendente e futuro nella materia civile.
Pubblicità sulla carta stampata, il peggio (forse) è alle spalle: nei primi 11 mesi del 2010 raccolta a -2,5%
Se il 2009 si era chiuso, per la carta stampata, con un crollo verticale del 22,4% per quanto riguarda la raccolta pubblicitaria, i primi undici mesi dell’anno appena trascorso non hanno invertito il trend ma, per lo meno, hanno fatto registrare un calo che, seppur inevitabile perché fisiologico, si è attestato su una percentuale accettabile.
MSE e Agcom: gli User Generated Content esclusi dalla normativa sui servizi audiovisivi. Ma i dubbi rimangono
In una interrogazione parlamentare a risposta immediata, svoltasi alla Camera il 12 gennaio scorso, l’onorevole Flavia Perina (FLI) ha posto al Ministro dello sviluppo economico il quesito che agita il mondo della rete dal momento in cui sono state pubblicate la delibera Agcom 607/10/CONS sulla regolamentazione della fornitura di servizi di media audiovisivi a richiesta.
Web: navigazione più libera negli internet point. Prorogato l’obbligo di licenza per l’erogazione del servizio, ma solo nel caso di attività principale
Con le recenti modifiche apportate al D.L. n. 144/2005 (c.d. Decreto Pisanu), convertito nella L. 155/2005, non è più obbligatorio, da parte dei titolari o gestori di internet point, identificare e registrare gli utenti che accedono al loro servizio.
