Televoto: Antitrust multa la RAI per pratica commerciale scorretta e la obbliga a un’informazione trasparente
Già in occasione del Festival di Sanremo che inizia stasera, il conduttore dovrà spiegare con chiarezza che l’azienda “non è in grado di prevenire l’eventuale abuso di televoto da parte di call center ed operatori specializzati”.
Tagli agli approfondimenti politici talk show. Protesta davanti a Palazzo San Macuto contro l’atto d’indirizzo Pdl. Giornalisti e parlamentari: “Zavoli vada da Napolitano”
Il Comitato per la libertà, il diritto all’informazione, alla cultura e allo spettacolo ha manifestato davanti a Palazzo San Macuto contro la bozza di atto di indirizzo presentata dal Pdl in commissione di Vigilanza Rai.
Musica: FIMI-Confindustria, fatturato cala a 170 mln ma cresce digitale
E’ poco piu’ di 170 milioni di euro il fatturato complessivo del mercato discografico italiano nel 2010, in lieve calo rispetto all’anno precedente, ma con due voci significative in crescita.
Tv connessa, tecniche e business. Il futuro prossimo e le nuove prospettive mediatiche
La televisione del futuro sarà quella connessa. Sarà quella priva di palinsesti e caratterizzata quasi esclusivamente da contenuti on demand.
Evasione fiscale, recupero da record e cresce l’adesione dei contribuenti
Nel 2010 la somma recuperata da Agenzia delle Entrate, INPS ed Equitalia, è stata complessivamente pari a 25,4 miliardi di euro, tra imposte, tasse e contributi evasi.
Tlc e salute. La procedura unica prevista dal Codice delle Comunicazioni nell’evoluzione della giurisprudenza
La salvaguardia della salute è, ovviamente, il bene della vita che gli articoli 87 e 88 del D. Lgs n. 259/2003 tutelano in condizione di superiorità rispetto alla libertà di iniziativa economica, ma non senza qualche opportuno distinguo che via via ha enucleato la giurisprudenza amministrativa.
