Consulenza fiscale: è guerra tra dottori commercialisti e consulenti del lavoro sull’esclusiva dopo la sentenza della Cassazione
La Suprema Corte, con la sentenza 10100/2011 emanata l’11 marzo dalla sezione Penale, ha disegnato i confini delle competenze “tipiche” del commercialista, considerando la consulenza fiscale monopolio dei professionisti dell’economia aziendale.
DTT: l’assegnazione dei canali UHF 61-69 è per il governo Berlusconi un caso di straordinaria necessità ed urgenza
La rete mobile delle compagnie telefoniche italiane sta cedendo sotto la pressione della valanga di smartphone e tablet pc (la cui vendita cresce a livello esponenziale) che chiedono incessantemente banda.
Privacy: per far valere il diritto al compenso l’avvocato revocato può conservare i documenti consegnati dal cliente
Con sentenza dello scorso 7 dicembre, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite, ha dato ragione ad un avvocato che, con mandato revocato dal cliente, aveva conservato parte dei documenti relativi all’incarico svolto con l’intenzione di trattenerli sino al pagamento della parcella.
Privacy: entro il 31 marzo obbligo di predisposizione o aggiornamento del DPS
Si avvicina la scadenza annuale per la compilazione o la revisione del Documento Programmatico della Sicurezza (DPS), previsto dall’art. 34 del Decreto Legislativo n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
Multimedia. Padellaro presenta la nuova sede e rilancia: entro il 2011 una web tv per il Fatto Quotidiano e collaborazioni su DTT e sat
Il giornale dei giornalisti, così era stato battezzato alla sua nascita, il 23 settembre 2009. Nei primi due mesi di vita aveva venduto, solo in edicola, 80mila copie al giorno.
Storia della radiotelevisione italiana. Friuli, RTB Radiotelevisione Barbara: superstation ante litteram

Alla fine del 1976, in un industrioso Friuli Venezia Giulia in piena e veloce ricostruzione dopo il devastante terremoto del 6 maggio, a seguito di un altrettanto drammatico evento nasceva RTB, Radiotelevisione Barbara, un’emittente che nel giro di pochi anni avrebbe colonizzato regioni intere, arrivando quasi a Milano.