SKY: sindacati, sciopero al 50%. Azienda convochi rappresentanze
“Lo sciopero in Sky del 22 e 23 maggio è riuscito: hanno aderito, a livello nazionale, il 50% dei lavoratori con punte significative dell’80 nella sede di Cagliari (Call center Telecare)". Lo annuncia una nota unitaria delle segreterie nazionali di Slc/Cgil, Fistel/Cisl e Uilcom/Uil.
Satellite. Sky vs Current: mera questione di soldi o complotto politico internazionale contro la libera informazione?
Giovedì scorso il parterre de roi di Annozero annoverava un buon numero di giornalisti di prima fascia: Mentana, Feltri, il solito Belpietro, Zucconi.
L’editoria riparte dai tablet: informazione di qualità per una cultura digitale
La carta e il multimediale si sposano per dare alla luce una cultura differente, in grado di proteggere e custodire l’esperienza della stampa, garantire il diritto d’autore e fornire al lettore un’informazione di qualità.
Tv locali: Aeranti-Corallo intende sostenere diritti in sede politica e giudiziale italiana ed europea. Prioritaria la lotta per i canali 61-69

“E’ un momento particolarmente delicato per tutto il settore, in quanto mentre la crisi del mercato pubblicitario non accenna inversioni di tendenza, il recente cambiamento delle regole per la transizione alla tv digitale terrestre rischia di causare un drastico ridimensionamento del settore televisivo locale, creando peraltro difficoltà all’avvio del digitale radiofonico”.
Par condicio, Agcom: comminata a TG1 e TG4 sanzione di 258.230 euro, in quanto recidivi, e sanzioni di 100 mila euro ciascuno a TG2, TG5 e Studio Aperto
La Commissione servizi e prodotti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nella sua riunione di ieri, ha esaminato, anche alla luce degli esposti presentati, la situazione determinatasi nella giornata di venerdì 20 maggio, nella quale si è avuta la trasmissione, in prime time, da parte dei notiziari TG1, TG2, TG5, TG4 e Studio Aperto, di interviste al Presidente del Consiglio.
Radio tv. Bonifica Colle della Maddalena: la Provincia e l’Apert progettano un risanamento senza Moncalieri
Per superare l’opposizione del Comune di Moncalieri, la Provincia di Torino e l’Apert stanno cominciando a ipotizzare un nuovo progetto da realizzare nei soli territori comunali di Pecetto e Torino, al fine di portare a compimento il piano di risanamento del sito Colle della Maddalena, in cantiere da circa 10 anni.
RAI, il nuovo d.g. Lei incontra i sindacati
Alle ore 12.00 del giorno 23 maggio 2011 si è tenuto il previsto incontro tra il Direttore Generale della RAI e le Organizzazioni Sindacali di categoria in rappresentanza dei lavoratori dipendenti.
Stress da lavoro, le linee guida dell’INAIL
Le situazioni di disagio lavorativo sono in costante aumento e lo stress legato all’attività lavorativa è diventato un problema assai diffuso. Lo stress legato al lavoro è oggetto di preoccupazione sia per i datori di lavoro sia per i lavoratori.
Fisco: indirizzi operativi per il contrasto all’evasione
Analisi del rischio di evasione per concentrare i controlli sulle situazioni più critiche; tutoraggio delle imprese per verificare in anticipo le operazioni a rischio; ispezioni non protratte oltre il necessario quando vengano rilevate solo violazioni formali.
